Spettacolo

Cristina Parodi, le figlie sono bellissime e sempre più identiche a lei: chi sono le due giovanissime

Published by
Greta Di Raimondo

La celebre giornalista Cristina Parodi condivide orgogliosa con i fan una foto delle figlie, sempre più identiche alla madre. 

Giornalista storica e volto amato di Mediaset, Cristina Parodi è uno dei personaggi dello spettacolo più amati dal pubblico del piccolo schermo. Parodi debutta in televisione in qualità di giornalista nel 1988, anno in cui inizia a lavorare nelle redazioni delle trasmissioni sportive di Odeon TV. Nel 1990 la giovane giornalista arriva negli studi di Mediaset, dove conduce il programma Calciomania in compagnia di Maurizio Mosca.

Cristina Parodi e le sue figlie Cristina Parodi e le sue figlie
Cristina Parodi: ecco come sono le figlie oggi – Cityzen.it

Successivamente, con Enrico Mentana, collabora alla nascita della testata giornalistica di Mediaset, lanciando nel 1992 il TG5 e conducendo la prima edizione del telegiornale. Nel 1996 Cristina Parodi inizia a condurre il programma Verissimo e, successivamente Le storie di Verissimo. Per il suo lavoro nel campo dell’informazione televisiva, nel 1998 Cristina Parodi vince il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo nella sezione giornalismo.

Parodi torna poi alla conduzione del TG5 nel 2005, prendendo in mano l’edizione principale delle 20. Dopo la proficua esperienza negli studi Mediaset, nel 2012 Cristina Parodi lascia l’emittente di Berlusconi e inizia a lavorare a LA7 insieme alla sorella Benedetta, a sua volta impegnata nella conduzione di programmi dedicati alla cucina. Nella nuova rete televisiva, Cristina Parodi conduce i talk show Cristina Parodi Cover e Cristina Parodi Live. Ma non solo, interessata al settore imprenditoriale, Parodi fonda nel 2019 un’azienda e una linea di moda per donna chiamata Crida.

Le figlie di Cristina Parodi: sempre più simili alla madre

Nel 1995 Cristina Parodi sposa a Carpeneto il direttore di Canale 5 Giorgio Gori, poi diventato sindaco di Bergamo fino al 2019. Dal matrimonio sono nati tre figli, Benedetta, Alessandro e Angelica. Dedita da sempre alla famiglia, nonostante i tanti impegni lavorativi, Cristina Parodi ha più volte dichiarato pubblicamente la sua soddisfazione e il suo orgoglio nei confronti dei figli, cresciuti in maniera responsabile e tollerante nei confronti del lavoro dei genitori.

Cristina Parodi mostra le figlie sui social (Foto Instagram @criparodi1) – Cityzen.it

Recentemente, la conduttrice ha pubblicato sul suo profilo Instagram una foto in cui viene ritratta in compagnia dei figli e del marito. Lo scatto inedito in bianco e nero, ha attirato l’attenzione dei fan di Cristina Parodi, i quali hanno subito sottolineato la straordinaria somiglianza tra le figlie Benedetta e Angelica, con la madre Cristina.

Benedetta, la figlia primogenita, studia all’Università del gusto di Pollenzo, Alessandro studia Scienze ambientali e naturali presso l’università di Siena e Angelica, la più piccola della famiglia, ha studiato in un college inglese ed è molto attiva nel mondo della musica.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 giorno ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago