Cronaca

Crema idratante di noto marchio ritirata dagli scaffali, cosa fare se si è acquistata

Published by
Stefania Guerra

I richiami alimentari non riguardano solo il cibo; in questi giorni è stato emanato un avviso e una nota crema idratante è stata ritirata dagli scaffali.

La nota del richiamo arriva stavolta dall’azienda che produce la crema idratante, un prodotto specifico per pelli sensibili e soggette a dermatiti o irritazioni.

Una nota crema idratante è stata ritirata dagli scaffali – Cityzen.it

Chi ha acquistato di recente un prodotto simile è quindi invitato a controllare marca e lotto e se corrispondono a restituire il cosmetico al negozio per ottenere un rimborso.

Nota crema idratante ritirata dagli scaffali, marca e motivo del richiamo

Il prodotto cosmetico richiamato è venduto nei negozi, farmacie ma anche in internet, quindi è possibile che prima del ritiro dagli scaffali alcuni consumatori l’abbiano acquistata.

Attenzione alle creme idratanti, un noto marchio ha ritirato un prodotto – Cityzen.it

L’azienda produttrice della crema è la ZETA, che ha divulgato le specifiche del prodotto in modo che i consumatori potessero restituirla e ovviamente non utilizzarla più.

  • Crema idratante “EUPHIDRA AMIDOMIO COLD CREAM”per pelli a tendenza atopica – nel formato tubo da 100 ml –  lotto 28003292 della Euphidra Amidomio Cold Cream, a marchio ZETA – società Zeta Farmaceutici S.p.A. con sede legale in Via Mentana, 38 a Vicenza.

La crema idratante ha una formulazione in cui si trovano anche ingredienti naturali, come burro di karité, olio di mandorle dolci e amido e cera di riso. 

La motivazione del richiamo è stata comunicata dall’azienda ZETA dopo alcuni problemi riscontrati durante controlli interni: “Al suo interno è stata rilevata Anomala densità e viscosità che porta ad una possibile separazione del prodotto“.

Di conseguenza è scattato il richiamo; chi ha acquistato il prodotto sopra citato è invitato a non utilizzarlo più e a restituirlo al negozio per ottenere un rimborso. In caso di acquisto in Internet, probabilmente la procedura può rivelarsi un po’ più complessa, comunque le normative vigenti tutelano i consumatori anche in caso di acquisti a distanza.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago