Attualità

Congedo retribuito di 2 anni per legge 104: l’importo della pensione sarà più basso, la verità è questa

Published by
Valentina Giungati

L’INPS ha chiarito cosa accade quando si fruisce del congedo retribuito, soprattutto ai fini della pensione con una variazione importante.

Nella circolare l’ente ha parlato della misura ma anche della retribuzione su base giornaliera che permette così di capire come andare ad effettuare il calcolo delle contribuzioni e quindi anche cosa cambia dal punto di vista del contributo figurativo per il congedo.

Pensione più bassa con il congedo da Legge 104 (cityzen.it)

La Legge 104 permette a familiari e persone che curano disabili in condizioni gravi di ottenere periodi di congedo straordinario. In questo caso, oltre a ciò che comporta sul piano del reddito a causa delle modifiche per lo stipendio e quindi la busta paga, vi sono delle ulteriori ripercussioni per ciò che concerne sostanzialmente la pensione.

Congedo retribuito: cosa accade alla pensione

I contributi che sono utili ai fini pensionistici non sono tutti uguali, ci sono infatti quelli definiti figurativi che servono proprio per il raggiungimento degli anni di pensionamento ma che non sempre riguardano poi l’effettiva corrispondenza sul piano economico. Il congedo straordinario viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti come previsto dal Comma 3, dell’articolo 3 insieme ad un pacchetto di sussidi specifici.

Come cambia la pensioen con il congedo di 2 anni (cityzen.it)

In questo caso si ottiene l’assenza giustificata, è prevista un’indennità economica equivalente e anche l’accredito dei contributi in modo figurativo. L’indennità economica è fissata all’ultimo mese di lavoro effettivo, quindi viene calcolata sulla base di quelle che sono le voci fisse. Vi è poi un valore massimo del congedo che cambia solitamente di anno in anno e per il 2023 è fissato all’8.1%.  

Volendo fare un conteggio, considerando l’aliquota contributiva al 33% per il 2023, il valore tra indennità e contribuzione è pari a 53.686,65 euro, quindi con un valore massimo fruibile per l’indennità di 40.366 su base annua, circa 110 euro al giorno. In questo sistema il valore della contribuzione figurativa è di un massimo di 13.320,65 euro.   

I permessi e i congedi che sono legati alla Legge 104 quindi non vanno a incidere sulla pensione perché sono sempre accompagnati dai contributi figurativi. In caso di congedo straordinario, quindi di due anni, in questo caso si supera il limite massimo di versamento contributivo, per tale motivo influirà sulla pensione ma solo se la retribuzione annua lorda del lavoratore è superiore alla soglia limite di cui prima. In quel caso potrebbe esserci un assegno più basso, negli altri invece non ci sarà alcun cambiamento. In quel caso, per determinare l’impatto economico, è utile scindere ciò che comporta il piano retributivo da quello contributivo, perché si tratta di due questioni separate.

Valentina Giungati

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago