Attualità

Congedo 104 e festivi: il sistema per avere più giorni

Published by
Claudia Savanelli

È possibile chiedere il congedo legge 104 anche in modo frazionato ma attenzione al conteggio: si rischia di perdere giorni utili.

Il congedo straordinario legge 104 permette ai lavoratori dipendenti, del settore privato e pubblico, di assistere i familiari con disabilità, purché sia riconosciuta da una commissione medica dell’ASL. È un beneficio, della durata di due anni, che può essere richiesto una sola volta nell’arco della vita lavorativa.

Congedo frazionato legge 104 (cityzen.it)

Non tutti però possono fruire di questa agevolazione perché esiste un requisito importante che fa la differenza: la convivenza con la persona da assistere. Questa deve avvenire entro la data di inizio del congedo e deve essere mantenuta per tutta la durata. È possibile usufruire del congedo anche per più familiari, ma sempre nel limite massimo dei due anni.

Come frazionare il congedo straordinario legge 104 escludendo i festivi dal conteggio

Il congedo straordinario può essere usufruito in modo continuativo oppure frazionato. Nel primo caso, il richiedente si assenta dal lavoro per due anni di fila e nel conteggio sono compresi le domeniche, i giorni festivi e i permessi previsti dalla legge 104.

Come si calcola il congedo frazionato legge 104 (cityzen.it)

Invece, se il lavoratore sceglie di frazionare i giorni di congedo potrà beneficiare anche dei giorni festivi, di quelli dei permessi, delle domeniche e dei giorni di assenza. La circolare INPS numero 64 pubblicato il 15 marzo 2001 contenente le indicazioni dettagliate sulla modalità per richiedere il frazionamento del congedo straordinario.

Per far sì che i giorni non lavorativi siano esclusi dal conteggio dei giorni del congedo 104 è necessario che il richiedente riprenda l’attività lavorativa tra un periodo e l’altro. Ecco un esempio: un lavoratore può chiedere un congedo da lunedì a giovedì e poi un solo giorno dei tre previsti dai permessi mensili da utilizzare il venerdì. Di conseguenza, il sabato e la domenica saranno giorni di riposo “regolari”. Si tratta di un modo che permettere al lavoratore di aumentare la durata del congedo: si utilizzeranno solo 16 giorni al mese e non 30 o 31 totali.

Inoltre, la circolare numero 1 della Funzione Pubblica pubblicata il 3 febbraio 2012 stabilisce che i sabati e le domeniche saranno esclusi dal conteggio se la richiesta è presentata da lunedì al venerdì e se il lavoratore ritorna a lavorare il lunedì successivo.

Tuttavia, se i due periodi sono separati, ad esempio da giorni di ferie o da altra tipologia di assenza, il conteggio dei giorni di congedo dovrà includere anche i giorni festivi e i sabati adiacenti al periodo di ferie o di altra assenza. In pratica, si segue il principio della “settimana corta”. Si tratta di un aspetto molto importante per calcolare correttamente i giorni concessi per il congedo legge 104.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago