Cronaca

Condomino moroso: chi paga le spese e come si ripartiscono?

Published by
Clarissa Missarelli

Hai paura di dover pagare al posto di un condomino moroso? Ecco che cosa dice la legge a riguardo e come comportarti.

La convivenza in un condominio può non essere facile e rosea per tanti motivi. Mettere nello stesso palazzo tante persone diverse, ciascuna con le proprie esigenze e la propria vita, ciascun con orari diversi, stili di vita diversi può risultare, a volte, in incompatibilità anche molto grosse.

Chi paga al posto del condomino moroso? – Cityzen.it

Ecco a che cosa serve avere un regolamento di condominio funzionale, un amministratore e delle riunioni regolari per evitare che le incongruenze sfocino in litigi, dispetti e azioni addirittura violente tra condomini. Non che la cosa succeda così di rado!

Ecco perché è lecito chiedersi che cosa possa accadere in un condominio quando uno dei condomini non paga le bollette e le spese. Da qualche parte i soldi per coprire i costi del condominio bisogna trovarli, ma non può essere certo che siate voi a pagare per gli altri, giusto? La legge ha le idee chiare a riguardo e la risposta potrebbe stupirvi non poco.

Cosa fare con i condomini morosi: chi paga le spese del condominio?

L’idea di dover pagare al posto di altri non è allettante per nessuno, specialmente se “gli altri” sono i nostri vicini di casa, o qualche inquilino sconosciuto che abbiamo avuto la sfortuna di trovarci nel nostro palazzo. Il condominio deve trovare, in un modo o nell’altro, i soldi per coprire le spese e se c’è un condomino a non pagare rimarrà sempre un buco nel bilancio, che deve essere sanato per forza. E allora come si fa? Dove si prendono i soldi necessari?

Hai paura di dover saldare i debiti del tuo condomino moroso? – Cityzen.it

Innanzitutto se il condomino non paga le spese, l’amministratore del condominio può e deve intraprendere azioni legali, come dice la legge. Avvalendosi di un avvocato di fiducia, verrà intimato il pagamento delle spese finora non saldate tramite una ingiunzione di pagamento. In parole povere, il moroso è costretto a pagare subito il suo debito. E se ancora non paga?

Se il debito persiste, inizia il pignoramento dei beni del moroso – dalla casa di proprietà, all’automobile – e, in un secondo momento l’amministratore può staccare la fornitura di acqua e gas dall’appartamento del moroso. E se non basta?

Qui arriva la cattiva notizia: se non si riesce comunque a saldare il debito delle spese che il moroso ha con il condominio, questa spesa ricade sugli altri condomini, anche se non hanno alcuna colpa.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago