Attualità

Concorsi pubblici, svolta nel 2024: maxi assunzione nell’ambito della pubblica amministrazione

Published by
Chiara Cacioppo

Concorsi pubblici, sono previste tantissime assunzioni nella pubblica amministrazione. Tutti i dettagli sui bandi e i concorsi.

Nel 2024 sono previste molte assunzioni nel settore della Pubblica Amministrazione e si prevede di avviare nuovi concorsi.

Tantissime opportunità lavorative nella PA – Cityzen.it

Il Ministro Paolo Zangrillo ha annunciato che quest’anno supereremo le 170mila unità, con l’obiettivo di coprire 300mila posti di lavoro nelle PA entro due anni.

I requisiti per partecipare e avere la possibilità di accedere a queste prospettive lavorative, sono ben determinati e precisi. Esploreremo quali sono.

Concorsi pubblici nella PA

Ci sarà una rivoluzione per i concorsi pubblici. La Pubblica Amministrazione si prepara per una trasformazione significativa nel 2024, replicando la campagna di assunzioni del 2023. Grazie a nuovi concorsi, si prevede l’inserimento di circa 170mila nuove risorse, un numero impressionante che rivela quanto è ambizioso il piano del governo.

Ci sono diverse novità anche per le regole, grazie all’ultima riforma dei concorsi pubblici. Queste modifiche permettono selezioni più rapide e graduatorie meno lunghe, facilitando l’assunzione di tutti i vincitori. Il Decreto PA 2023, convertito in legge, prevede la possibilità di effettuare una sola prova scritta per i concorsi fino al 31 dicembre 2026, rendendo i processi di selezione più snelli e veloci.

L’obiettivo del Ministero è quello di reclutare 300mila unità di personale in due anni. I concorsi del 2023 hanno già dimostrato efficacia nell’attrarre talenti, con una partecipazione ben superiore ai posti disponibili. L’intenzione è quindi non solo di aumentare la quantità ma anche la qualità delle risorse, selezionando profili più specializzati.

Nel valutare i candidati per le nuove assunzioni, verrà data importanza alle competenze trasversali, le cosiddette soft skills. Con il DM del 28 giugno 2023, è stato adottato un nuovo modello delle competenze trasversali per il personale non dirigenziale delle PA, nell’ambito della Riforma del mercato del lavoro.

I bandi possono essere pubblicati anche sui Bollettini Regionali e i Centri per l’impiego – Cityzen.it

 

Tra i bandi in arrivo, ci sarà anche un nuovo concorso SNA per dirigenti della Pubblica Amministrazione, con l’intenzione di bandire periodicamente queste procedure concorsuali.

È possibile consultare quali sono i bandi per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, pubblicati sul sito web dell’Ente che indice il bando e sulla piattaforma inPA. Il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Il 2024 rappresenta un anno di grandi opportunità per chi aspira a lavorare nella Pubblica Amministrazione. Con nuovi concorsi e regole più efficienti, il governo punta a dare nuova vita alla forza lavoro del settore pubblico, garantendo allo stesso tempo processi di selezione più rapidi e inclusivi. Per tutti coloro che sono interessati, è essenziale rimanere aggiornati sui bandi e sulle procedure per garantire di adempiere a tutti i requisiti e le scadenze.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago