Attualità

Con un vecchio modem puoi creare un ripetitore a costo zero: è semplicissimo

Published by
Pasquale Conte

Sapevate che con un vecchio modem potete creare un ripetitore del segnale WiFi a costo zero? Ecco come fare, è semplicissimo.

Per poter godere del massimo della connessione WiFi in casa, ci sono alcuni aspetti ai quali è sempre bene porre la giusta attenzione. Oltre all’offerta che viene attivata, con una velocità di base garantita che viene condizionata dalla zona di residenza, ci sono altri fattori fondamentali che fanno sì che il segnale si propaghi nella giusta maniera.

Come trasformare un vecchio modem in un ripetitore – Cityzen.it

In particolare, se avete un’abitazione particolarmente grande, allora dovete stare molto attenti a dove posizionate il modem. E se ci sono muri spessi a dividere una camera dall’altra, allora il rischio che il segnale WiFi sia debole è molto alto. Ma potete ricorrere ad alcuni trucchetti per risolvere subito. Sapevate che con un vecchio modem potete creare un ripetitore del segnale a costo zero? Ecco come fare, è più semplice di quanto possiate immaginare.

Creare un ripetitore con un vecchio modem: la guida completa

Se avete un vecchio modem in casa che sta prendendo la polvere, buttarlo non è mai la scelta giusta. Grazie a questa guida, infatti, avrete la possibilità di trasformarlo in un ripetitore del segnale WiFi con il quale poter godere di una connessione maggiore in ogni angolo della casa.

Fate così e il vostro vecchio modem diventerà un ripetitore – Cityzen.it

La prima cosa da fare è usufruire della rete unificata, con il secondo router che dovrà essere lo strumento utile per aumentare e diffondere il segnale. Andate a determinare l’indirizzo IP del primo router con Start, Esegui del computer e poi copiando e incollando il comando cmd /k ipconfig. Il valore Gateway predefinito è l’indirizzo del router 1. A questo punto, aprite i browser e digitate l’IP ,inserendo le credenziali del router.

Con il secondo router, invece, dovete collegare il tutto al computer tramite cavo Ethernet e poi aprire nuovamente il browser digitando l’indirizzo di default 192.168.1.1. Quando siete entrati, modificate i valori della rete wireless inserendo tutte le credenziali del primo modem. Compreso l’IP, scegliendo uno qualsiasi libero sulla LAN creata dal primo router.

Fatto ciò, vi basterà utilizzare un cavo ethernet per collegare i router, così che la rete passi dal primo al secondo e vi permetterà di godere di una connessione diffusa per tutta la casa come non è mai accaduto in precedenza. Bastano davvero pochi minuti e avrete risolto un grosso problema.

Pasquale Conte

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago