Attualità

Con questi 9 disturbi alla tiroide puoi avere l’esenzione dal ticket sanitario, corri a chiederlo

Published by
Antonia Festa

Per le malattie della tiroide si può ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. In particolare sono 9 le patologie che lo consentono. Ecco quali.

La tiroide è un organo importantissimo perché regola la maggior parte delle principali funzioni dell’organismo.

Anche le malattie alla tiroide consentono l’esenzione dal ticket sanitario (cityzen.it)

In alcuni casi, tuttavia, potrebbero esserci delle disfunzioni della ghiandola e insorgere patologie molto gravi. La diagnosi precoce è fondamentale perché le malattie tiroidee sono croniche e richiedono particolari cure.

Ovviamente questo significa che i pazienti dovranno sottoporsi a visite ed esami per tutta la vita e affrontare spese ingenti. Per questo motivo, si può usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Nel dettaglio, sono nove i disturbi per i quali è previsto tale beneficio. Scopriamo quali sono.

Esenzione ticket sanitario per malattia della tiroide: i casi in cui può essere richiesta

La maggior parte delle malattie che riguardano la tiroide consentono di ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Le 9 malattie che permettono di non pagare il ticket sanitario (cityzen.it)

In particolare, sono nove le patologie per le quali si è esonerati:

  • iperparatiroidismo (codice 252.0);
  • ipoparatiroidismo (codice 252.1);
  • ipotiroidismo congenito (codice 243);
  • ipotiroidismo acquisito (codice 244);
  • tiroidite linfocitaria cronica (codice 245.2);
  • gozzo tossico diffuso (codice 242.00/01);
  • gozzo tossico uninodulare (codice 242.10/11);
  • gozzo tossico multinodulare (codice 242.20/21);
  • gozzo nodulare tossico non specificato (codice 242.30/31).

Per usufruire dell’agevolazione, è necessario che le patologie siano accertate da un medico specialista (ossia un endocrinologo), che presta servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale. L’elenco degli esami diagnostici e dei medicinali per i quali spetta l’esenzione può essere facilmente consultato presso il sito dell’ASL regionale, a seconda del codice.

Per richiedere l’esenzione dal ticket sanitario per patologie legate alla tiroide bisogna, innanzitutto, ottenere un certificato da parte del medico curante o specialista. Il certificato, poi, va inviato all’ASL di appartenenza, che dovrà valutare la situazione. In alcune ipotesi, potrebbe essere necessario allegare anche un’ulteriore documentazione medica attestante la diagnosi e la cura richiesta.

In caso di esito positivo, l’ASL rilascerà il tesserino di esenzione, da esibire ogni volta che si usufruisce dei servizi sanitari. L’esenzione dal ticket ha una durata limitata e variabile a seconda della gravità della situazione sanitaria accertata. Per il rinnovo dell’agevolazione è necessario seguire la stessa procedura per la richiesta iniziale e presentare la certificazione.

Ricordiamo, infine, che oltre alla possibilità di non pagare il ticket sanitario, la legge consente di usufruire di una serie di agevolazioni lavorative, stabilite dalla Legge 104/1992. In particolare, si possono richiedere tre giorni di permessi retribuiti al mese e il congedo straordinario retribuito della durata massima di due anni, per i familiari che prestano assistenza ai disabili gravi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago