Attualità

Come scoprire legalmente se una persona ha debiti – e salvarsi da un contratto

Published by
Stefania Guerra

Possono essere molte le occasioni in cui si rivela utile scoprire se qualcuno ha debiti, e si può farlo legalmente.

Mettiamo il caso di voler affittare un appartamento ma non ci fidiamo dei possibili inquilini; oppure di voler acquistare una casa senza rivolgersi a un’agenzia immobiliare, e desideriamo scoprire se la casa è oggetto di ipoteca o altri limiti.

La Legge consente a chiunque di controllare lo stato finanziario di privati e società – Cityzen.it

La Legge permette a chiunque di scoprire se una persona privata è iscritta nel registro protesti o se ha degli insoluti gravi, e così ci si può tutelare.

Come scoprire se una persona ha debiti, i metodi legali

Abbiamo detto che sono molte le casistiche in cui due soggetti debbano essere sicuri della situazione debitoria reciproca, magari perché si vuole aprire una società, effettuare una compravendita immobiliare o dare un appartamento in locazione.

Ci sono molti modi per scoprire se una persona ha debiti – Cityzen.it

Il primo metodo legale per controllare i debiti di un soggetto privato è quello di ricorrere al registro protesti. Si tratta di un database dove si trovano tutti coloro che sono stati protestati. La consultazione di questo registro è aperta a tutti: basta recarsi presso uno degli Uffici Protesti della Camera di Commercio oppure visitare il sito web della medesima realtà. Per ottenere i risultati desiderati si deve pagare una somma di circa 20 euro, a cui vanno aggiunte marca da bollo da 16 euro e altri eventuali diritti di segreteria.

In caso di compravendita immobiliare, ma anche per controllare lo stato patrimoniale del soggetto, si può effettuare anche una visura catastale. Da qui può emergere che uno o più immobili siano gravati da pignoramento o se vi sia una qualche causa legata a essi, o ancora, che il soggetto non risulti affatto proprietario di un immobile mentre dichiara il contrario.

Sempre nel comparto del controllo di beni mobili o immobili, ci si può rivolgere al tribunale della zona, presentando un’istanza. Infine, il soggetto che desidera controllare lo stato debitorio di qualcuno, può anche consultare il registro fallimentare; ciò si rivela utile in caso di volontà di intrattenere rapporti economici o commerciali con una società- Sempre presso il Tribunale competente, si accede a una lista di sentenze dichiarative di fallimento.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago