Categories: Attualità

Ci sono tagli dell’assegno con la pensione anticipata? La verità che non ti dicono

Published by
Valentina Trogu

La pensione anticipata permette di lasciare il lavoro in anticipo rispetto la pensione di vecchiaia. Quali sono le conseguenze?

I lavoratori temono che la loro scelta dello scivolo di pensionamento da usare per lasciare il mondo del lavoro comporti una decurtazione dell’assegno pensionistico. Succede con ogni pensione anticipata?

Pensione anticipata ordinaria con tagli dell’assegno (Cityzen.it)

Tutti i lavoratori possono accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni di età e con venti anni di contributi. Ogni altra forma di pensionamento è limitata ai cittadini che soddisfano particolari requisiti anagrafici e/o contributivi più altre condizioni che il sistema previdenziale italiano prevede per ridurre le richieste di pensionamento. Da una parte si cerca di favorire l’uscita anticipata dal mondo del lavoro ma dall’altra parte occorre prestare attenzione ai conti dello Stato nonché alle previsioni future della nazione che diventa sempre più vecchia.

Per evitare che troppi lavoratori lascino in anticipo il mondo del lavoro, alcuni scivoli prevedono un taglio dell’assegno. Un esempio è Opzione Donna che impone il sistema di calcolo contributivo a tutte le lavoratrici indipendentemente dall’anno in cui si sono iniziati a versare i contributi. Tale sistema riduce l’importo sull’assegno risultando più svantaggioso. Nel 2024 lo stesso paletto è stato aggiunto a Quota 103. E la pensione anticipata ordinaria?

In pensione anticipata senza perdere soldi sull’assegno

Gli scivoli di pensionamento anticipato sono diversi. Quelli attualmente strutturali sono la pensione anticipata ordinaria e la pensione per i precoci. Nel primo caso si concede il pensionamento con 41 anni e dieci mesi di contributi se donne e 42 anni e dieci mesi se uomini. Questo requisito rimarrà valido fino al 31 dicembre 2026.

Pensione anticipata ordinaria con tagli dell’assegno (Cityzen.it)

Nel conteggio si possono inserire tutti i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo a condizione che almeno 35 anni di contributi siano raggiunti senza contare i periodi di disoccupazione, malattia o prestazioni equivalenti se la pensione è erogata tramite il Fondo pensioni lavoratori dipendenti. I lavoratori che hanno iniziato a maturare contributi dal 1996 in poi possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni e dieci mesi di contributi o 42 anni e dieci mesi di contributi non tenendo conto della contribuzione che deriva dalla prosecuzione volontaria.

La contribuzione accreditata per periodi di lavoro antecedenti al compimento dei 18 anni dovrà essere moltiplicata per 1,5. L’alternativa è il pensionamento con 64 anni di età e venti di contributi (l’assegno dovrà essere pari a tre volte l’assegno sociale).  In tutti questi casi di pensionamento anticipato non si applica la decurtazione dell’assegno (cosa che avveniva fino al 2017). Nessuna penalizzazione, dunque, per i lavoratori.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago