Attualità

Case e auto “green”: convengono davvero? È in arrivo una stangata senza precedenti

Published by
Antonia Festa

Per favorire la riduzione dell’inquinamento sono state introdotte delle misure per la transizione green. Ma le conseguenze sulle finanze familiari saranno devastanti.

L’Unione Europea ha messo in atto un piano molto approfondito per sviluppare la transizione climatica. Il progetto, tuttavia, porterà un aumento delle spese delle famiglie di circa 3 mila euro all’anno.

La transizione green avrà dei gravi effetti (cityzen.it)

Insomma, l’obiettivo del raggiungimento della neutralità climatica, entro il 20250, avrà dei costi molto elevati per tutti i Paesi d’Europa. Le riforme che verranno attuate, infatti, superano l’ammontare dei fondi stanziati, pari a circa mille miliardi di euro all’anno per 30 anni. Nonostante si tratti di cifre molto elevate, secondo le stime si spenderà molto di più, soprattutto nel ventennio compreso tra il 2023 e il 2050.

Per quanto riguarda l’Italia, saranno circa 42 milioni di contribuenti a risentire degli effetti negativi della stangata green. Ma quali sono le principali problematiche che dovranno essere affrontate dagli Stati dell’UE?

Transizione green: quanto costerà realmente all’Italia?

Il problema principale della transizione green sta nella velocità con la quale si è deciso di attuarla. Ridurre le emissioni di anidride carbonica del 90% entro il 2040, infatti, avrà un impatto economicamente devastante per l’Italia, pari a circa 1.100 miliardi di euro in 10 anni.

Quali sono i rischi della transizione green per le famiglie?(cityzen.it)

Potrebbe, inoltre, esserci un calo della produttività per le aziende del nostro Paese. Ad esempio, nel settore automobilistico, la transizione green comporta la fine della produzione e della vendita delle auto a combustione, cioè a benzina, diesel e gasolio. Di conseguenza, tantissimi stabilimenti verranno chiusi e migliaia di operai perderanno il lavoro. La riforma consentirebbe la vendita dei soli veicoli a emissione zero, con costi aggiuntivi per gli automobilisti, costretti a sostituire i “vecchi” veicoli con auto elettriche e ibride.

Stesso discorso per le case green, perché i prezzi per la riqualificazione degli immobili, per arrivare a emissioni zero, saranno allucinanti. Per il 2040, saranno vietate le caldaie a gas, mentre già dal 2025 tali impianti non saranno più indennizzabili. I costi per l’adeguamento delle case varierà a seconda degli interventi da realizzare per l’efficientamento energetico ma, in media, saranno necessari circa 50 mila euro per ogni immobile.

Le famiglie italiane ed europee saranno costrette a fare i conti con delle spese eccessivamente onerose per attuare le riforme della transizione green relative alle case e alle automobili. Per questo motivo, ci sarà bisogno di nuovi fondi e agevolazioni economiche da parte dell’Unione Europea; in caso contrario, non sarà possibile provvedere agli adeguamenti.

La necessità di un intervento concreto a livello europeo è particolarmente avvertita in Italia, se si considera che il nostro Paese non avrà la possibilità di erogare Bonus propri, anche a causa delle spese per il Superbonus.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago