Categories: Attualità

Casa in regalo, come approfittarne subito!

Published by
Valentina Trogu

Se vi dicessimo che potreste avere una casa in regalo con l’aiuto a sistemarla da parte del vecchio proprietario? 

Comprare casa richiede molti sacrifici per gli elevati costi da sostenere. Oltre al valore reale dell’immobile ci sono le spese notarili, quelle dell’agenzia immobiliare, le eventuali spese di ristrutturazione. Un sogno che diventa un incubo, o forse no…

C’è chi regala una casa, come ottenerla (Cityzen.it)

Tante coppie hanno il sogno di comprare casa ma non riescono a realizzarlo perché non hanno i fondi necessari per sottoscrivere un mutuo e affrontare tutte le prime spese. Si parla di centinaia di migliaia di euro più una rata mensile per i successivi 30 anni, sempre che la banca acconsenta ad erogare la somma richiesta. Se così non fosse si continuerebbero a spendere ogni mese i soldi dell’affitto senza ritrovarsi alcuna proprietà in mano.

In Italia, però, non ci sono solo coppie che cercano casa ma non possono comprarla. Ci sono anche proprietari che hanno immobili di troppo e non riescono a dare via le abitazioni in eccesso. Da qui la nascita dell’iniziativa Case a 1 euro, valore simbolico erogato da chi accetterà di ristrutturare la casa stabilendovi la residenza. Il fine è ripopolare zone in via di spopolamento. Poi c’è anche chi regala un’abitazione.

Un proprietario regala casa e aiuta a ristrutturarla, cosa sta accadendo?

Inizialmente si pensava che la proposta fosse una truffa o un fake invece si è scoperto che si tratta di una vera offerta. Un proprietario di una casa in Valle Brembana ha decido di regalare l’abitazione e contribuire alla ristrutturazione con 40 o 50 mila euro. Lui ormai abita lontano dal paese di origine ma è comunque affezionato ai luoghi delle sue radici. Da qui l’idea di incentivare la ristrutturazione della casa vuota, abbandonata, in cui nessuno vive più da tempo.

Casa regalata più 40 mila euro, un sogno? (Cityzen.it)

“Dispiace vederla abbandonata, a noi non serve. Siamo disposti a cederla e a dare anche 40 mila euro”. Così dice l’annuncio che ha destato molta perplessità. Non è certo cosa da tutti i giorni leggere di una casa regalata con in più la donazione economica per la ristrutturazione. Sta accadendo ad Averara, dove gli immobili abbandonati, in realtà, sono sempre di più.

Il dono si trova nel centro del paese, in Piazza Molini. Due piani più sottotetto per un totale di 250 metri quadrati. Una costruzione di inizio ‘900 da ristrutturare costituita da un grande androne d’ingresso, quattro camere al piano superiore e un grande corridoio più un grande giardino che circonda la casa. Talmente grande da poterci ricavare 4 appartamenti, ottimo come investimento.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago