Finalmente è stato annunciato l’incremento dell’importo della Carta Dedicata a Te e la relativa data di pagamento. Scopriamo i dettagli per ottenere il sussidio.
Lo scorso 4 giugno è stato firmato il Decreto di rifinanziamento della Carta Dedicata a Te, l’agevolazione spettante alle famiglie che versano in difficili condizioni economiche e sociali. Lo strumento serve per acquistare i beni di prima necessità e per pagare la benzina o gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.
L’ammontare del sussidio, inoltre, è stato incrementato di 40 euro e portato a 500 euro per tutti i percettori. Attenzione, però, perché si tratta di un contributo “una tantum” che, una volta esaurito, non può essere richiesto.
La card verrà attivata nel mese di settembre e il primo acquisto potrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024. I soldi accreditati, invece, potranno essere spesi entro e non oltre il 28 febbraio 2025. Se non si rispetta tale scadenza, si perde definitivamente il diritto al contributo. Vediamo, dunque, quali sono i requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te.
Chi intende beneficiare della nuova Carta Dedicata a Te 2024 deve rispettare i seguenti presupposti: possedere un ISEE fino a 15 mila euro, essere membro di un nucleo familiare composto da almeno tre persone, avere la residenza in Italia, essere registrato all’Anagrafe della popolazione residente comunale.
Ciascun Comune provvede alla creazione di un apposito elenco di percettori idonei, a seconda dei seguenti elementi:
Il sussidio è, però, incompatibile con la fruizione delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS- COLL, con la Cassa Integrazione, la mobilità e l’Assegno di Inclusione. La Carta Dedicata a Te viene rilasciata gratuitamente dall’INPS e va ritirata presso gli Uffici Postali, previa esibizione della comunicazione ricevuta dall’Ente, del documento di identità e del codice fiscale.
Ricordiamo, infine, che solo in situazioni di estremo disagio economico, accertato dai servizi sociali, la card può essere rilasciata anche in favore dei nuclei familiari formati da un solo componente.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…