Attualità

Capelli crespi e stressati? Tutta la verità sul trattamento alla cheratina che conquista Roma Sud

Published by
Emiliano Belmonte

Sempre più ragazze scelgono il trattamento alla cheratina per disciplinare i capelli crespi, porosi o danneggiati. Ma tra promesse pubblicitarie e testimonianze discordanti, resta una domanda centrale: si tratta di un trattamento sicuro ed efficace o dell’ennesima moda da salone?

La risposta, come spesso accade, sta nel mezzo. E dipende da chi esegue il trattamento, quali prodotti utilizza e quali sono le reali condizioni dei capelli della cliente.

La cheratina: cosa fa davvero ai capelli

A differenza delle stirature chimiche aggressive – ormai sempre meno richieste – la cheratina non modifica in modo permanente la struttura del capello. Si tratta di una proteina naturalmente presente nel nostro organismo che, una volta applicata esternamente, ricostruisce e rinforza la fibra capillare.

Il trattamento si completa con il passaggio della piastra, che serve a sigillare i principi attivi all’interno del capello. Il risultato? Una chioma più liscia, lucida, ordinata, ma senza l’effetto “capello piatto” delle stirature tradizionali.

Falsi miti ancora duri a morire

Nonostante la crescente popolarità del trattamento, persistono numerose false credenze. Ad esempio:

  • “La cheratina rovina i capelli”: se eseguito correttamente, è vero il contrario. Migliora elasticità e resistenza.

  • “È solo per chi vuole lisciare i capelli”: la funzione principale è eliminare il crespo, non stirare.

  • “Non si può tornare indietro”: al contrario, l’effetto svanisce gradualmente nel giro di 3-5 mesi.

Importante però è la scelta dei prodotti: alcuni trattamenti contengono formaldeide o sostanze potenzialmente irritanti, oggi vietate o fortemente sconsigliate in Europa.

Capelli sani e gestibili, ma con manutenzione

Chi si affida alla cheratina lo fa spesso per risparmiare tempo al mattino, evitare l’uso quotidiano di piastra e phon e ottenere una chioma più ordinata anche in condizioni umide. Ma il risultato non è magico: richiede cura.

Per mantenere l’effetto nel tempo, è fondamentale utilizzare shampoo senza solfati, evitare lavaggi troppo frequenti e – possibilmente – integrare la beauty routine con maschere o sieri nutrienti.

Quando è meglio evitare il trattamento

Non tutte le chiome rispondono allo stesso modo. Se i capelli sono molto fini, indeboliti o sfibrati da trattamenti chimici recenti, potrebbe essere consigliabile posticipare il trattamento e puntare prima sulla ricostruzione.

In ogni caso, la valutazione da parte di un professionista è essenziale: no al “fai da te” o alle formule acquistate online.

A Roma Sud, un salone che fa la differenza

Tra i saloni che offrono trattamenti professionali alla cheratina a Roma Sud, si distingue Goa White, guidato da Americo Leonardi. Con un’esperienza di quasi quarant’anni, il salone offre un approccio che unisce estetica e benessere, personalizzando ogni trattamento in base alla struttura del capello e alle esigenze della persona.

Una scelta consapevole, quindi, che non riguarda solo l’aspetto esteriore ma anche la salute della chioma.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

6 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

7 giorni ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago