Attualità

Buoni postali per minori: quanto rendono 2000 euro alla scadenza? La risposta è incredibile

Published by
Claudia Savanelli

I buoni postali dedicati ai minori hanno dei tassi di rendimento davvero pazzeschi. Ecco quanto si guadagna se si investono 2.000 euro.

Tutti conoscono i buoni fruttiferi postali distribuiti da Poste Italiane, attraverso i suoi uffici postali, ma emessi da Cassa depositi e prestiti. Entrambe le aziende sono in parte statali e per questo si dice che i buoni postali sono garantiti dallo Stato.

Buoni dedicati ai minori (cityzen.it)

Una garanzia che assicura la restituzione al 100 per cento del capitale investito ma anche del rendimento ottenuto dagli interessi maturati. Al tal proposito spesso alcuni risparmiatori si lamentano della mancata restituzione degli interessi maturati. Quindi è bene precisare che con l’espressione “restituzione degli interessi maturati” si intende dire che questi saranno restituiti solo alla scadenza del buono oppure dopo un certo periodo di tempo che dipende dalle caratteristiche del buono stesso.

Molti sono gli italiani che sottoscrivano i buoni fruttiferi postali anche perché non hanno costi di attivazione o rimborso, tranne quelli relativi agli oneri di natura fiscale. Inoltre, sono soggetti a una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e sono esenti da imposta di successione.

Sul sito web di Poste Italiane, nella pagina dedicata a risparmio e investimenti, si possono sottoscrivere, online oppure direttamente in ufficio postale, ben 11 buoni fruttiferi ciascuno con proprie caratteristiche e scadenze. Tra questi il più interessante è certamente il Buono dedicato ai minori: ecco il perché.

Buoni dedicati ai minori: rendimenti alla scadenza incredibili

Il Buono dedicato ai minori può essere un modo per insegnare il risparmio ai propri figli o nipoti garantendo una rendita annuale fino alla maggiore. Una soluzione pensata per i genitori, nonni, amici che potranno sottoscrivere il Buono aiutando il minore, come si legge nella pagina a loro dedicata, “a realizzare quello che devono ancora immaginare”.

Buoni per minori ottimo come regalo (cityzen.it)

Insomma, un regalo perfetto per accompagnarli nella crescita perché il Buono cresce con loro. Infatti, gli interessi maturano fino al compimento del 18° anno di età a partire dalla data di sottoscrizione.

Tra i buoni fruttiferi postali quello dedicato ai minori ha un rendimento lordo annuo più alto: pari al 6% alla scadenza. Tuttavia, il rendimento cambia alla fine di ciascun periodo di possesso:

  • 2,50%: 1 anno e 6 mesi fino a 5 anni;
  • 2,75%: da 6 a 7 anni;
  • 3%: da 8 a 11 anni:
  • 3,50%: da 12 a 15 anni;
  • 4,50%: a 16 anni;
  • 6%: da 17 a 18 anni.

Se si investono 2.000 euro e si conserva il titolo fino alla scadenza, il rendimento finale è di 5.196,82 euro. Quindi, si arriverà a guadagnare oltre 3.000 euro in più rispetto alla somma depositata.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago