Attualità

Buoni Postali con rendimenti pazzeschi, per sapere la convenienza è facile verificare il guadagno prima di sottoscriverli

Published by
Claudia Savanelli

Molti italiani sottoscrivono buoni fruttiferi postali sia per proteggere i risparmi sia per guadagnare e incrementare le proprie finanze.

In molti conoscono i buoni fruttiferi postali (BFP), prodotti finanziari distribuiti da Poste Italiane ma emessi da Cassa Depositi e Prestiti, due società gestite dallo Stato (almeno in parte). Per questo motivo sono i BFP sono garantiti dallo Stato italiano. Ciò significa che alla scadenza sarà restituito l’intero capitale investito ma anche gli interessi maturati nel tempo.

Quanto vale un buono fruttifero potale? (cityzen.it)

Il loro utilizzo è molto semplice: il titolare sceglie tra la gamma di buoni postali quello che più gli interessa per scadenza e caratteristiche sottoscrivendo un somma di denaro sulla quale, nel tempo, maturano gli interessi. L’importo minimo che può essere investito è pari a 50 euro, senza costi aggiuntivi né per la sottoscrizione né per il rimborso. L’unica spesa sono gli eventuali oneri fiscali. Tuttavia, sugli interessi si applica una tassa agevolata del 12,50% e il bollo dello 0,20%. Quest’ultimo, però, è dovuto solo se il valore totale dei buoni postali supera i 5mila euro, con lo stesso intestatario.

Dove si acquistano? Possono essere acquistati e sottoscritti presso un ufficio postale oppure online e sono di due tipi: cartacei o dematerializzati. In quest’ultimo caso, è necessario che il titolare possieda un conto BancoPosta oppure un Libretto postale.

Rendimento dei buoni fruttiferi postali: come funziona il simulatore di Poste Italiane

Sul sito internet di Poste Italiane è presente una sezione che riguarda il risparmio postale. Nella sezione sono presenti 11 buoni fruttiferi postali, diversi per caratteristiche, tassi di rendimento e scadenza. Attualmente la scadenza dei buoni è compresa tra i 4 e i 20 anni. Invece, riguardo ai tassi di rendimento il migliore risulta essere il Buono dedicato ai minori con un tasso di rendimento a scadenza (18 anni) del 6%.

Come calcolare il valore dei BFP (cityzen.it)

È possibile calcolare il valore finale di un buono utilizzando il calcolatore presente nella sezione dedicata ai Buoni fruttiferi postali. L’utilizzo è molto semplice: basta inserire l’importo che si vuole investire e scegliere la durata del buono; poi nella nuova schermata apparirà il valore di rimborso netto.

Partiamo da una piccola somma, come 1.000 euro, e investiamola sia in buoni a breve-medio termine sia in quelli a medio-lungo termine. Ecco il valore che si ottiene:

  • 1.072,13 euro con il Buono 4 anni Plus
  • 1.124,98 euro con il Buono 3×2 (scadenza 6 anni);
  • 1.301,78 euro con il Buono 3×4 (scadenza 12 anni);
  • 1.631,18 euro con il Buono Ordinario (scadenza 20 anni).

Invece, se volessimo sottoscrivere, sempre per la stessa somma, il Buono dedicato ai minori per un bambino nato l’11 febbraio 2024, il valore di rimborso netto alla data di scadenza, ovvero al compimento dei 18 anni, è il seguente: 2.598,41 euro.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago