Attualità

Bonus Tecnologia: per minori e adulti disabili, come ottenerlo

Published by
Antonia Festa

I soggetti affetti da particolari patologie possono richiedere il Bonus Tecnologia, un beneficio per l’acquisto di dispositivi informatici. Come si ottiene?

Sono numerose le agevolazioni e i Bonus pensati per migliorare la qualità della vita dei disabili.

I disabili possono accedere al Bonus Tecnologia (cityzen.it)

Tra le misure più utilizzate c’è la detrazione IRPEF al 19% sulle spese affrontate per assumere un assistente domiciliare (come un badante) e il Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che prevede una detrazione del 50% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 96 mila euro.

I disabili hanno diritto anche a delle prestazioni economiche, come la pensione d’invalidità civile, che spetta a chi ha una riduzione permanente della capacità lavorativa maggiore del 33%, e l’indennità di accompagnamento, riconosciuta agli invalidi civili non autosufficienti.

Particolarmente amati sono l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto di auto destinate al trasporto dei soggetti affetti da disabilità e di sussidi tecnici e informatici (come computer, telefoni, modem, protesi, poltrone) rivolti a incrementare l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili.

Un’importante Regione italiana ha introdotto un beneficio molto conveniente, per facilitare la vita di alcune categorie di soggetti particolarmente svantaggiati. Si tratta del cd. Bonus Tecnologia. A chi spetta?

Bonus Tecnologia: chi ne ha diritto e come si richiede?

La Regione Lombardia ha introdotto il Bonus Tecnologia, un sussidio economico per i disabili e i soggetti con disturbi dell’apprendimento che acquistano apparecchi tecnologici.

La Regione Lombardia ha introdotto il Bonus Tecnologia, destinato ai disabili (cityzen.it)

In questo modo, si mira a incrementare l’uso della tecnologia per favorire l’integrazione sociale e il miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti fragili. Possono richiedere il Bonus le persone con DSA oppure con disabilità e i lori familiari, anche nel caso di noleggio o leasing dei dispositivi dotati di tecnologia avanzata.

Per ottenere il contributo economico è, tuttavia, necessario possedere specifici requisiti. Nel dettaglio, ai minori o adulti disabili o affetti da DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) è richiesta la residenza nella Regione Lombardia, un’età anagrafica non superiore a 67 anni, un ISEE pari o inferiore a 30 mila euro e la mancata fruizione di ulteriori agevolazioni per l’acquisito di ausili tecnologici nei 5 anni precedenti a quello di presentazione della domanda.

La richiesta per il Bonus Tecnologia deve essere inoltrata in modalità telematica, tramite il portale ufficiale della Regione Lombardia, accedendo alla sezione “Bandi online“. Alla richiesta deve, inoltre, essere allegata una specifica documentazione. Nel dettaglio, servono il preventivo, la fattura, la ricevuta fiscale o lo scontrino “parlante” che attestano la spesa compiuta. In alternativa, è possibile presentare la copia del contratto di finanziamento.

È, infine, obbligatorio annettere alla domanda il certificato medico dello specialista, attestante la miglioria che può derivare dall’utilizzo del dispositivo tecnologico per le condizioni psicofisiche del disabile.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago