Categories: Attualità

Bonus ristrutturazioni, pessime notizie per gli italiani: cambia tutto nel 2025

Published by
Valentina Trogu

Chi non approfitterà del Bonus ristrutturazioni entro il 31 dicembre 2024 rimarrà molto deluso quando scoprirà le nuove condizioni per il prossimo anno.

Il Governo ha previsto dei cambiamenti per il Bonus ristrutturazioni a partire dal 1° gennaio 2025. Cambiamenti che scoraggeranno ulteriormente i cittadini a rinnovare casa imponendo paletti e oneri maggiori.

Bonus ristrutturazione, le novità non piacciono (Cityzen.it)

Proprio quando si avverte maggiormente la necessità di un aiuto economico per ristrutturare casa in modo tale da seguire la Direttiva Case Green viene a mancare il supporto dello Stato. Se agli italiani viene chiesto di affrontare una spesa compresa tra i 35 mila e i 60 mila euro va dato un sostegno. Si parla tanto di eliminare le discriminazioni e poi se ne crea una enorme. I ricchi potranno adeguarsi alle direttive UE e continuare ad essere proprietari di un’abitazione che vale parecchi soldi.

I poveri perderanno l’unico bene di valore, la casa. Un immobile non ristrutturato, infatti, perderà fino al 40% o più del suo valore. E questa non è discriminazione? Come si può chiedere ad una famiglia con reddito medio-basso che arriva a fatica alla fine del mese di spendere migliaia e migliaia di euro (che non ha) per riqualificare l’abitazione dal punto di vista energetico senza nemmeno un aiuto.

Come cambierà il Bonus ristrutturazione nel 2025

Da quando il Governo ha cancellato sconto in fattura e cessione del credito il numero di famiglie che ha richiesto i Bonus edili è diminuito. La detrazione, infatti, permette di recuperare parte della spesa (dal 50 al 75%) ma prima bisognerà anticiparla questa spesa e pagare gli interventi effettuati. Come detto la maggior parte degli italiani non ha questa liquidità a disposizione. In più ora arriva la notizia che sono attesi cambiamenti in peggio del Bonus ristrutturazione.

Finisce il sogno di ristrutturazione nel 2025? (Cityzen.it)

Fino al 31 dicembre 2024 la detrazione concessa sarà del 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia con tetto massimo di 96 mila euro. Dal 1° gennaio 2025 la detrazione scenderà al 36% su tetto massimo di 48 mila euro. E non è tutto. Nel 2028 ci sarà un ulteriore taglio con detrazione al 30%. Il limite di spesa rimarrà, invece, di 48 mila euro. Bisogna considerare, poi, che il Governo potrebbe modificare le percentuali in ogni momento.

Per quanto riguarda la modalità di richiesta del Bonus edile, invece, nulla cambierà. Niente domanda ma inserimento della spesa in dichiarazione dei redditi. L’importo deducibile sarà diviso in quattro quote annuali di pari importo (le rate sono dieci per il Bonus barriere architettoniche, il Superbonus e il Sismabonus). Concludiamo con una buona notizia. Teoricamente dovrebbero arrivare nuovi aiuti per far diventare la casa ecologica. Attendiamo sperando che gli incentivi arrivino presto e siano realmente utili.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago