Attualità

Bonus per chi usa la bicicletta: il Comune che ha aderito all’iniziativa

Published by
Sebastiano Spinelli

Chiunque utilizzerà la bicicletta riceverà un bonus. Ecco l’iniziativa comunale: come funziona e quali sono i requisiti.

Si cerca da sempre di evitare l’uso dei mezzi di trasporto ad alto consumo di carburante. Questo perché è importante non inquinare l’ambiente e ridurre le emissioni di CO2. Purtroppo non è per niente semplice dato che ci vuole molto tempo. Ma c’è chi fa la sua parte lanciando iniziative interessanti. Quella che prevede un bonus per l’utilizzo di biciclette ne è una prova lampante. Approfondiamo il discorso per saperne di più.

Se vai in bici riceverai un bonus: è tutto vero – Cityzen.it

Il nome del progetto in questione è Bike to work. Vede coinvolti più di 150 dipendenti comunali del Trentino Alto-Adige, i quali riceveranno 25 centesimi per ogni chilometro percorso. Questo programma sperimentale sembra uno scherzo, ma non lo è affatto dato che ha uno scopo preciso. Vuole incentivare l’utilizzo della bicicletta per i percorsi quotidiani, come il tragitto da casa a lavoro.

Il progetto delle biciclette, arriva Bike to work: cosa prevede questa iniziativa

Il progetto prevede di individuare le strade che necessitano di un intervento. Così facendo potranno essere adeguate a una “mobilità dolce”. E ovviamente mira a ridurre l’inquinamento e la congestione di macchine. Soprattutto nelle ore più critiche del traffico cittadino. Ma non è solo per questa ragione che il progetto ha attirato l’attenzione di tutti. Difatti i dipendenti potranno ricevere un bonus se decideranno di aderire all’iniziativa.

Ecco che cosa riceverai se andrai in bici – Cityzen.it

Tutti coloro che andranno al lavoro in bici avranno uno sconto sull’abbonamento per i mezzi. A monitorarli sarà una applicazione che traccerà il percorso svolto. L’importo massimo sarà di 2 euro giornalieri (con 20 euro al mese). Ci sarà anche una classifica dei ciclisti che permetterà di sbloccare altri premi ancora.

I primi sette classificati otterranno una ricompensa che varia da 20 a 50 euro. Quindi si tratta di un progetto con delle vere e proprie ricompense in palio. La sperimentazione avrà una durata di ben 6 mesi. Così facendo si potranno monitorare le strade e capire in che maniera migliorarle. Per questa iniziativa sono stati stanziati 36.000 euro.

Una somma piuttosto alta dato che è un progetto piuttosto particolare. Per ora 798 dipendenti del Comune hanno aderito alla proposta. Un totale di 32 aziende private, invece, hanno predisposto ed accettato il piano spostamenti casa-lavoro. Infine altre 18 società hanno siglato un accordo generale con l’amministrazione che ha come obiettivo quello di aderire al progetto.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago