Il 2024 è stato un anno particolarmente favorevole per coloro che hanno una certa età, perché sono stati riconosciuti diversi benefici economici. Scopriamo in cosa consistono.
Una delle novità previste dal Governo è l’introduzione, dal 2025, del cd. Bonus anziani prestazione universale, un sussidio sperimentale che permetterà ai beneficiari di ricevere ben 850 euro al mese. I destinatari sono i soggetti non autosufficienti con almeno 80 anni di età e con un ISEE non superiore a 6.000 euro.
Il beneficio si sommerà all’assegno di accompagnamento e, dunque, i titolari potranno contare su ben 1.380 euro al mese.
Sono, poi, attivi degli sconti sugli abbonamenti dei mezzi pubblici per gli over 60 o 65, come il Bonus trasporti, che spetta a chi ha un ISEE non superiore a 15.000 euro. Uno degli obiettivi del Governo, in tal senso, è garantire un servizio di trasporto adeguato alle esigenze di tutti. Ma vediamo quali sono tutti gli altri Bonus che spettano alle persone anziane.
Il miglioramento delle condizioni di vita delle persone in difficoltà, come gli anziani, non può che rappresentare un’esigenza per la classe politica. Per questo motivo, sono state ideate una serie di iniziative. Una delle meno conosciute è il Bonus sport, per il quale sono stati stanziati 500 mila euro per il triennio 2024-2026, per sviluppare iniziative che promuovono l’attività sportiva della terza età, come gruppi di cammino.
Gli anziani soli che hanno degli animali domestici, invece, possono usufruire del Bonus veterinario, che da accesso a degli sconti sulle cure per gli animali, al fine di incentivare l’adozione dai rifugi e dai canili. Possono richiederlo gli anziani con ISEE inferiore a 16.215 euro.
Per evitare l’isolamento dei soggetti che hanno una certa età e non sono avvezzi alla tecnologia, le scuole hanno messo a disposizione dei percorsi di formazione per le persone anziane, per aiutarle nell’utilizzo degli strumenti informatici.
Ricordiamo, inoltre, che gli over 65 con un reddito familiare fino a 36.151,98 euro possono richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e chi ha almeno 75 anni e un reddito annuo non superiore a 8.000 euro, può fruire dell’esonero dal canone RAI.
Ci sono, poi, delle misure che non spettano solo agli anziani, ma per le quali è richiesto anche il possesso di un’età superiore a 60 anni. Stiamo parlando dell’Assegno di Inclusione, erogabile a chi ha almeno 67 anni o si trova in condizioni di disagio economico o non autosufficienza e dell’Assegno Sociale, per permette di ricevere 534,41 euro al mese, per 13 mensilità.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…