Attualità

Bonus mamme, la novità inaspettata che fa felice le lavoratrici

Published by
Paolo Marsico

Una novità interessante per le lavoratrici del settore pubblico in merito a uno dei bonus più attesi del 2024. Tutte le informazioni utili.

Ogni anno con l’arrivo di un nuovo bonus c’è sempre un momento in cui in qualche modo bisogna provare a comprendere ogni aspetto della misura in questione per poi considerare o meno la possibilità di fare richiesta. Ogni cittadino potenzialmente coinvolto è chiaramente preso dalla smania di capire fino alla fine se possono esserci margini per riuscire ad approfittare delle varie politiche lanciate dagli esecutivi che anno dopo anno provano a mettere sul piatto, per cosi dire, nuove iniziative.

Bonus mamme – cityzen.it

L’ultimo in ordine di tempo, la misura che più di tutte ha colpito, senza dubbio alcuno milioni di cittadini, nello specifico cittadine è sicuramente il nuovo bonus mamme. Nello specifico la misura si rivolge alle donne lavoratrici con prole, che possono avere accesso a una serie di vantaggi in quanto a esonero dai contributi previdenziali e non solo. La notizia del giorno riguarda una speciale categorie di madri, quelle che appartengono al comparto pubblico e nello specifico a quello della scuola.

Bonus mamme, la novità per il settore pubblico: tutti i casi previsti

La novità più importante, cosi come anticipato arriva direttamente dal settore pubblico, nello specifico da quello riguardante la scuola. Occhi puntati, quindi, in questo caso, su personale docente e Ata. In questo caso si fa riferimento all’esonero dal pagamento della quota contributi previdenziali per invalidità e vecchiaia, fino al mese del compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.

La conferma in questione arriva dopo la domanda posta da un docente presso il canale NoiPa. La risposta data attraverso la piattaforma, in questo caso ha fatto riferimento all’attività in corso, di adeguamento dello stesso sistema, previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Il bonus in questione spetterà quindi a madri lavoratrici con 3 o più digli, dipendenti a tempo indeterminato o anche part time con contratto di somministrazione, nel settore pubblico e privato. In merito alla stessa misura, l’accesso è riservato anche alle lavoratrici con bambini in adozione o in affido.

Misura per docenti e personale ATA – cityzen.it

L’esonerò citato sarà considerato del 100% in merito alla quota contributi prevista. Il tutto, stando a quanto descritto attraverso le varie comunicazioni, fino al mese di compimento dei 18 anni per quel che riguarda il figlio più piccolo per madri con 3 o più figli e fino al mese di compimento di 10 anni per madri con almeno 2 figli. Novità, insomma, più che mai rilevanti.

Paolo Marsico

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

6 ore ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago