Attualità

Bonus Irpef di 100 euro, spetta anche alle Partite Iva forfettarie? Attenzione a questi casi: quando lo puoi richiedere

Published by
Enrico DS

Il nuovo Bonus Irpef da 100 euro fa gola a molti contribuenti. Vediamo insieme chi può accedervi e in che modo. 

In tempi economicamente incerti come quelli che stiamo vivendo, anche il più piccolo aiuto può fare la differenza in positivo per molti contribuenti. Tanto più se si tratta di un bonus da 100 euro mensili, che per tantissimi lavoratori corrispondono al 10% circa – se non di più – della busta paga normalmente percepita. La parola chiave in questo caso è Irpef.

Il bonus è entrato a regime nel 2021 ed è stato confermato. – (Cityzen.it)

Il bonus Irpef, meglio noto come bonus 100 euro o ex bonus Renzi, dal 2020 è parte integrante delle retribuzioni di moltissimi lavoratori italiani. Nel primo anno di applicazione è stato riconosciuto soltanto per sei mesi, mentre dal 2021 è entrato a regime e negli anni successivi è stato ripetutamente confermato, compreso il 2024. Ma non per tutti.

Il nuovo bonus Irpef da 100 euro: come ottenerlo

Per quanto riguarda il 2024, il bonus Irpef spetta ai lavoratori dipendenti che si collocano nella fascia di reddito tra i 8.174 e 15.000 euro, nonché a coloro che hanno un reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro, purché le detrazioni superino l’imposta dovuta. E i contribuenti in regime forfettario?

Bonus 100, il requisito imprescindibile per averlo – (Cityzen.it)

Purtroppo, il requisito imprescindibile per l’accesso al bonus Irpef è percepire un reddito da lavoro dipendente o assimilati. Di conseguenza, i titolari di partita IVA con redditi derivanti esclusivamente da lavoro autonomo non hanno diritto a tale agevolazione. Ma i forfettari non sono completamente tagliati fuori all’ex bonus Renzi.

Come chiarito dalla circolare n. 29/E del 20 dicembre 2020, “qualora il contribuente, titolare di redditi che consentono la fruizione del beneficio fiscale in argomento, produca anche redditi di lavoro autonomo in regime forfetario, tali redditi devono essere considerati nella determinazione del reddito complessivo ai fini della verifica della spettanza del trattamento integrativo”.

In altre parole, i redditi che il titolare di partita IVA in regime forfettario produce come lavoratore autonomo devono essere sommati agli eventuali redditi da lavoro dipendente in capo allo stesso soggetto, ai fini della determinazione del reddito complessivo e della verifica del diritto al trattamento integrativo.

Ricapitolando, sono categoricamente esclusi dal bonus Irpef 100 euro i lavoratori il cui reddito complessivo non è formato dai redditi specificatamente indicati dall’articolo 1 del decreto, quelli che non hanno un’imposta lorda generata da tali redditi superiore alle detrazioni spettanti in relazione ai medesimi, e quelli che, pur avendo un’imposta lorda superiore alle detrazioni, percepiscono un reddito complessivo superiore a 28.000 euro.

Enrico DS

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago