Attualità

Bonus giovani doppio: è ora di riscuotere, controlla subito cosa fare

Published by
Dario Quattro

Importante bonus giovani da scoprire: cosa sono e come funzionano la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito 

L’attenzione è sempre alta quando il tema da approfondire si lega a importanti iniziative, bonus e misure, in questo caso legato ai giovani, nella fattispecie riguardanti la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito.

Bonus giovani: cosa sono la Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito – cityzen.it

Il punto in questione ha a che fare con due bonus diversi, e nel caso del primo, a poterne beneficiare saranno coloro il cui anno di nascita il 2005, la cui residenza sia nel territorio nazionale oppure, dove previsto col permesso di soggiorno in corso di validità. Inoltre, per tali soggetti interessati l’ISEE non dovrà esser maggiore di 35.000 euro.

L’assegnazione della carta avverrà al diciottesimo anno del giovane, mentre la si potrà utilizzare nell’anno che segue quello del compimento della maggior età. La Carta della Cultura Giovani prevede un contributo dall’ammontare di cinquecento euro, un bonus per così dire che potrà impiegare per il teatro o per il cinema, ma non solo.

Chi soddisferà i requisiti previsti e ne beneficerà, infatti, potrà utilizzarla anche per musei, concerti, prodotti di editoria audio-visiva ed eventi culturali in generale. E ancora, corsi di musica, teatro, lingua straniera, e abbonamenti a quotidiani, anch’ella versione digitale.

Non inclusi invece i video corsi di natura non didattica e/o formativa e i videogiochi. Al contempo, non si potrà comprare più unità del medesimo bene.

Bonus Giovani, Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: di che si tratta e differenze

Importante aspetto da approfondire dunque, il bonus giovani in questione, le misure che interessano coloro che soddisfano i requisiti, potendo beneficiare di una rilevante opportunità.

Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: bonus giovani ciascuno da 500 euro, dettagli e requisiti – cityzen.it

Entrando più nel dettaglio dell’altra misura, la Carta del Merito, anch’essa pari a cinquecento euro, prevede di avere la residenza in Italia e, laddove previsto, il permesso di soggiorno in corso di validità, ed il conseguimento entro e non oltre il diciannovesimo anno d’età della maturità, con la votazione pari a 100 oppure 100 e lode.

Le due misure si possono cumulare, e l’eventuale fruizione richiede di registrarsi al sito del Ministero e far riferimento alle dedicate sezioni inerenti le due carte. Il tutto, accedendo tramite le proprie credenziali digitali. Per quanto riguarda le tempistiche inerenti la piattaforma, quest’ultima sarà attiva sino al 30.06.24 oppure sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Occorre tener presente che il contribuito disponibile andrà impiegato entro e non oltre il 31.12.2024 in cui è stata fatta la registrazione.

Questi, alcuni dettagli generali sulle misure; è possibile approfondire le FAQ, accendendo quindi a diverse risposte rispetto ad interrogativi comuni, cliccando qui.

Dario Quattro

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago