Anche nel 2024 è possibile richiedere il Bonus che consente di ottenere una detrazione al 75% delle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la possibilità di richiedere una detrazione IRPEF per i lavori edilizi diretti al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli immobili già esistenti.
Nel dettaglio, i contribuenti possono beneficiare della detrazione al 75% per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025, suddivisa in 5 rate annuali di pari importo. L’ammontare dell’agevolazione va calcolato su una cifra massima non superiore a:
Dal 1° gennaio 2024, la detrazione è concessa solo per i lavori relativi a scale e rampe e per l’installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
Il Bonus può essere ottenuto anche per i lavori di automazione degli impianti degli edifici e delle unità immobiliari utili per eliminare le barriere. La detrazione, inoltre, spetta nel caso di sostituzione dell’impianto e per coprire i costi riguardanti lo smaltimento e la bonifica dei materiali e del vecchio impianto.
Per chi non vuole usufruire della detrazione, sono a disposizione:
Riguardo allo sconto in fattura, il D.L. n. 212/2023 ha previsto delle novità. Vediamo di cosa si tratta.
Il D.L. n. 212/2023 ha modificato le regole per poter richiedere il Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche tramite lo sconto in fattura.
Per le spese relative al 2024, l’agevolazione può essere ottenuta solo dai nuclei familiari con un membro disabile ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992. In mancanza di tale requisito, lo sconto in fattura può essere utilizzato se ricorrono le seguenti condizioni:
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…