Attualità

Bonus diabete: INPS chiarisce come fare domanda

Published by
Sabrina Pesce

L’INPS ha chiarito tutte le informazioni necessarie per fare domanda per l’ottenimento del bonus nel caso in cui è affetti da diabete. Ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.

Il diabete è una malattia piuttosto diffusa che può causare diversi problemi di salute tra cui tremori, palpitazioni, debolezza e nei casi più gravi disturbi di natura cognitiva e generale confusione. Chiaramente si tratta di una patologia che può inficiare la qualità della vita e per la quale è possibile presentare domanda all’INPS per l’ottenimento del bonus.

Il diabete è una patologia per cui è previsto un bonus – Cityzen.it

Lo stesso Ente, infatti, ha reso note tutte le informazioni relative al bonus diabete per il quale è necessaria la presentazione dell’apposita domanda. Di seguito vi sveliamo nel dettaglio in cosa consiste il bonus, quali sono i requisii e i passaggi da eseguire per averne accesso.

Bonus diabete, ecco come fare la domanda

Come abbiamo accennato poc’anzi, il diabete è una patologia piuttosto diffusa e che può dare vita a una sintomatologia precisa che, a seconda dei casi, può inficiare in maniera importante la qualità della vita. Proprio per questo l’INPS ha fornito le istruzioni per la domanda ai fini dell’ottenimento del bonus diabete.

Il bonus diabete è una misura erogata dall’INPS – Cityzen.it

Non tutti sanno che il diabete mellito è considerata una malattia per la quale si ha diritto ad una serie di agevolazioni fiscali. Queste sono previste in capo a coloro che sono direttamente interessati dal disturbo come anche ai loro familiari.

A tal proposito, è prevista la possibilità di beneficiare dell’indennità di accompagnamento da diabete che ammonta a 517,84 euro per 12 mesi. Essa peraltro è esente da Irpef e non è l’univa agevolazione prevista. Le persone affette da diabete, difatti, se lavoratori dipendenti hanno anche diritto all’iscrizione nelle categorie protette qualora l’invalidità sia superiore al 46%. Nel caso dei lavoratori pubblici, invece, è prevista il godimento della pensione per inabilità alle mansioni. In presenza della malattia in fase avanzata, poi, è prevista anche la pensione di invalidità.

Chiaramente, le predette agevolazioni si sommano all’esenzione del ticket sanitario per quanto riguarda esami e visite relative alla patologia in questione. E’ importante sapere, infine, che in caso di invalidità è prevista la detrazione fiscale pari al 19% per il paziente, o per i familiari in caso di acquisto o adattamento di un’auto.

Alla luce di quanto appena detto, bisogna anche precisare quelli che sono i requisiti necessari per avere acceso al bonus diabete. Per prima cosa, bisogna essere affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2 ed essere interessati da manifestazioni cliniche per cui è prevista un’invalidità compresa tra il 41% e il 50%.

Ancora hanno diritto alla misura gli insulino-dipendenti che risultino non rispondenti alle normali terapie e che dunque siano interessati da una invalidità compresa tra il 51% e il 60%. Infine, tra i oggetti beneficiari del bonus diabete ci sono coloro che hanno un’invalidità compresa tra il 91% e il 100% e che quindi soffrono di gravi complicanze legate alla malattia, tra cui la retinopatia, la maculopatia o ancora la nefropatia.

Per quanto concerne la presentazione della domanda, è necessario munirsi del certificato rilasciato dal proprio medico di base attestante la presenza della malattia. Un’apposita commissione valuterà la documentazione verificando la presenza dei requisiti e accordando eventualmente l’erogazione del bonus diabete.

Sabrina Pesce

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago