Categories: Attualità

Bonus dentista 2024: solo per pochi, ecco a chi può chiederlo

Published by
Valentina Trogu

Leggendo la Legge di Bilancio 2024 c’è chi dice ci sia un Bonus dentista. Al momento è un miraggio tranne per due categorie di cittadini.

Si promette un Bonus dentista che ancora non è arrivato. Eppure le cure odontoiatriche costano e ci sarebbe proprio bisogno di un contributo per aiutare i cittadini con redditi bassi.

Bonus dentista, chi risparmia sulle cure (Cityzen.it)

La copertura odontoiatrica riguarda solo un 30% della popolazione. La maggior parte delle famiglie è costretta e rivolgersi a studi privati per problemi dentali, soprattutto quando si tratta di interventi seri. Diciamo la verità, il dentista non è proprio la figura più amata. C’è chi tende a rimandare e rimandare una visita perché tutti quegli attrezzi presenti nello studio fanno abbastanza paura. Eppure ritardare potrebbe significare che un piccolo doloretto diventi un grande supplizio.

La pulizia dei denti, il controllo della chiusura dentale, la rimozione di tartaro e placca sono gli interventi più semplici da affrontare. Poi c’è la desensibilizzazione del dente, la rimozione dei denti del giudizio, la costruzione di ponti, il raddrizzamento dei denti. Insomma, i problemi dentali sono di diversa natura e gravità ma sono tutti molto costosi. Bene che vada si spenderanno 50 euro ma si può arriva a spendere migliaia di euro.

Come risparmiare sulle cure odontoiatriche

Il Servizio Sanitario Nazionale copre alcune prestazioni ortodontiche. Ecco perché i cittadini chiedono un dentista sociale o un Bonus per ammortizzare le spese ma, purtroppo, non c’è nulla di tutto questo. Nel 2024 ci sono solo due categorie di cittadini che possono ottenere ad alcune condizioni cure odontoiatriche gratuite.

Cura dei denti a costo zero, per chi (Cityzen.it)

Parliamo dei bambini tra zero e 14 anni che possono sottoporsi a controlli odontoiatrici gratuiti a scopo preventivo. Non si pagano esami radiologici, estrazioni, interventi chirurgici, trattamenti ortodontici, ablazioni del tartaro presenti nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza. La seconda categoria è quella dei soggetti vulnerabili che a causa di un problema odontoiatrico non trattato potrebbero aggravare una situazione già compromessa.

Si tratta di persone in attesa di trapianto, con cardiopatie congenite cianogene, con immunodeficienza grave, con patologie oncologiche ed ematologiche in trattamento con radioterapia o chemioterapia oppure a rischio di severe complicanze infettive oppure con emofilia grave o patologie dell’emocoagulazione congenite, iatrogene o acquisite. Oltre la vulnerabilità sanitaria c’è, poi, la vulnerabilità sociale. In questo caso non sono i problemi di salute a garantire cure gratuite ma le difficoltà finanziarie. Spetterà alle amministrazioni locali attivare iniziative come agevolazioni e detrazioni per favorire l’accesso alle prestazioni ortodontiche dei cittadini economicamente fragili.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago