I bonus casa, o meglio i vari bonus edilizi che permettono di risparmiare sulla ristrutturazione non dureranno per sempre.
Già per questo 2024 chi ha intenzione di migliorare l’efficienza energetica della casa o apportare migliorie ha a disposizione solamente qualche sgravio fiscale. La cessione del credito è “andata i pensione” definitivamente, e ciò ha causato non pochi disagi, nonostante le deroghe.
Oggi abbiamo a disposizione ancora qualche benefit, per adeguare le nostre case secondo il diktat europeo. Non dimentichiamoci che a breve scadranno i tempi per rendere la casa green e chi non provvede vedrà come minimo una pesante svalutazione dell’immobile.
Risulta evidente che il Governo ha deciso di dare una stretta importante ai bonus inerenti immobili e fabbricati. Per il 2025 ce ne saranno ancora, ma le percentuali di detrazione scendono, così come i massimali oggetto di detrazione.
Innanzitutto già per l’anno prossimo verranno cassati il Bonus Mobili, il Bonus Verde e l’opzione di Eco-Sismabonus combinati sulle parti comuni degli edifici. Ai bonus che rimangono, però, verranno applicate diverse aliquote e/o massimali.
Per aiutare i cittadini che intendono sfruttare ancora le agevolazioni previste, Confedilizia ha pubblicato un vademecum con i dettagli più importanti dei bonus che si potranno usare anche nel 2025.
Senza dubbio una razionalizzazione e ottimizzazione di queste misure era necessaria; resta da vedere, adesso, se le famiglie riusciranno ad adeguare le loro case alle nuove norme UE. Si stimano spese intorno ai 60 mila euro per un immobile di circa 100 metri quadrati, e con la crisi economica in atto, le guerre e l’inflazione probabilmente molti italiani rimarranno – ancora una volta – indietro, e si ritroveranno con immobili che nel mercato immobiliare varranno quasi zero.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…