Attualità

Bonus busta paga per 14 milioni di lavoratori: si potrà contare su un aumento importante tutti i mesi

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Confermate le percentuali del 6% e del 7% per il cuneo fiscale nel 2024: ecco le categorie di lavoratrici e lavoratori interessati.

Per l’intero 2024 non avverrà alcuna modifica dei valori del bonus contributivo nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: questa la previsione inclusa nella bozza del disegno di Legge di Bilancio per il prossimo anno, per il quale verranno quindi applicate le stesse regole in vigore durante l’ultimo semestre di quest’anno, tra i mesi quindi di luglio e dicembre 2023.

Il Governo non intende apportare modifiche dei valori del bonus contributivo nelle buste paga dei lavoratori dipendenti per il 2024 – CityZen.it

Lavoratrici e lavoratori dipendenti, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, manterranno dunque il diritto allo sconto sui contributi pari al 7% per redditi annui fino ai 25mila euro e pari al 6% per redditi fino ai 35mila euro. Il testo è stato così approvato dal Governo lo scorso 16 ottobre e si applica anche ai lavoratori che non assumono la qualifica di imprenditore, così come ai contratti di apprendistato.

La categoria invece rimasta esclusa dal provvedimento è quella dei lavoratori domestici. In termini di mensilità, calcolate nel numero di 13 per includere il rateo della tredicesima, lo sconto del 6% verrà applicato fino alle retribuzioni da 2.692,00 Euro mentre lo sconto del 7% verrà applicato alle retribuzioni fino al massimo di 1.923,00 Euro. Dunque quali saranno gli aumenti effettivi in busta paga?

L’aumento mensile medio previsto in arrivo in busta paga

Secondo i calcoli e le dichiarazioni del Governo, la platea totale di lavoratrici e lavoratori coinvolti nella misura ammonta ad un totale di circa 14 milioni di cittadini. I quali, a partire dal prossimo gennaio, otterranno un aumento in busta paga pari a circa 120,00 euro al mese per i redditi di 35mila euro, di circa 112,00 per i redditi compresi tra i 25mila e i 30mila e di 84,00 per i redditi fino ai 20.000.

L’aumento in busta paga per i redditi di 35.000 Euro sarà pari a circa 120,00 Euro al mese – CityZen.it

I titolari di retribuzioni fino ai 1.500 euro mensili, invece, risparmieranno circa 75 al mese mentre i titolari di retribuzioni fino ai mille beneficeranno di un risparmio di circa 50. Inoltre, il taglio del cuneo fiscale si muove di pari passo con la riforma dell’Irpef, ovvero dell’imposta sulle persone fisiche, con l’estensione del primo scaglione al 23% per redditi annui fino ai 28mila euro.

Si attende ora quindi il testo definitivo della Legge di Bilancio 2024 che, al netto delle previsioni, non dovrebbe subire modifiche significative all’impianto generale relativo sia al bonus contributivo sia al taglio Irpef tracciato dal Governo. 

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago