Attualità

Bonus Asilo Nido fino a 3.600 Euro in base all’ISEE, le nuove regole per fare domanda nel 2024

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Quali sono i requisiti, gli importi e le scadenze da rispettare per avanzare all’INPS la domanda del Bonus Asilo Nido 2024? Scopriamolo insieme.

Nuove regole per il Bonus Asilo Nido dedicato alle famiglie italiane per l’anno in corso. Il beneficio economico è destinato a genitori con figli fino all’età di tre anni ed è stato pensato per supportare le spese per la frequenza dei piccoli presso un asilo nido o, in alternativa, per ottenere supporto di accudimento a domicilio per i bambini affetti da gravi patologie e disabilità.

È possibile richiedere il Bonus fino al 31 Dicembre 2024 – CityZen.it

Per il 2024 il rimborso delle rette ammonta ad un massimo di 3.600 Euro annuali, per nuclei famigliari con ISEE non superiore ai 40.000 Euro ed un secondo figlio a carico dell’età non superiore ai 10 anni. Per le altre fasce, invece, l’importo varia in base al reddito, per un massimo di 3.000 Euro per le famiglie con ISEE fino ai 25.000 Euro; di 2.500 Euro per ISEE compresi tra i 25.000 Euro ed i 40.000 Euro; e di 1.500 Euro per ISEE di valore superiore o non pervenuto.

Il contributo viene erogato complessivamente in 11 mensilità. Nella domanda di ottenimento occorre indicare quale dei due benefici si intende ottenere, ovvero se quello per la frequenza in asilo o quello per il supporto a domicilio, allegando tutta la documentazione richiesta per la valutazione da parte della commissione INPS.

Le tempistiche per richiedere il Bonus e le date di erogazione

La scadenza per l’avanzamento della domanda è stata fissata al 31 Dicembre 2024. Per effettuarla, occorre utilizzare il servizio dedicato presente sul sito istituzionale dell’INPS, accedendo nell’area riservata attraverso le proprie credenziali. In alternativa alla modalità telematica, è anche possibile rivolgersi fisicamente presso i patronati attivi sul territorio e ricevere assistenza gratuita.

Il Bonus può arrivare ad un ammontare massimo di 3.600 Euro – CityZen.it

In linea generale, il Bonus verrà erogato il mese successivo a quello di avanzamento della domanda, essendo i tempi di valutazione e lavorazione delle richieste di circa 30 giorni. In quanto all’opzione asilo, inoltre, è importante sottolineare che non sono incluse nel Bonus coperture relative a servizi integrativi, come ad esempio attività pre e dopo scuola.

Per il supporto domiciliare, invece, la domanda deve essere corredata da un’attestazione certificata dal pediatra che dichiari la tipologia di patologia cronica che impedisce al piccolo di poter frequentare l’asilo nido per l’intero anno in corso. Per maggiori approfondimenti ed informazioni, è consigliabile consultare il sito web istituzionale dell’INPS o, in alternativa, rivolgersi ad un patronato attivo sul proprio territorio di residenza.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago