Attualità

Bonus anziani da 850 euro al mese, lo paga l’INPS

Published by
Valentina Trogu

Il Decreto anziani raccoglie iniziative importanti rivolte alle persone avanti con gli anni. Tra le misure un aiuto economico da 850 euro.

L’obiettivo del Decreto anziani è andare incontro alle esigenze di una particolare fascia della popolazione, quella più fragile e con tante necessità che difficilmente possono essere soddisfatte in autonomia.

Decreto Anziani, chi riceverà 850 euro (Cityzen.it)

Il 18 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto anziani, volto a tutelare i cittadini più avanti con gli anni. Gli obiettivi sono prevenire la vulnerabilità, promuovere la salute, l’invecchiamento attivo, la telemedicina, la medicina preventiva, combattere l’isolamento sociale e colmare il vuoto della mancanza di legami affettivi. Alcune iniziative, poi, si occupano di mantenere alte le capacità fisiche, cognitive e sociali oppure di incentivare l’alfabetizzazione digitale.

Tanti aiuti importanti a cui si aggiungono altre misure assistenziali come l’Assegno unico universale o Prestazione Universale che raccoglierà diversi benefici oggi concessi agli anziani, inclusa l’indennità di accompagnamento. La sperimentazione di questo aiuto partirà nel 2025 e potrebbe portare un’erogazione di circa 1.400 euro mensili. Scendiamo nei dettagli per capire come arrivare ad ottenere questa cifra importante.

Il Bonus per le persone anziane non autosufficienti supera gli 850 euro mensili

La prestazione universale avrà di base un importo di 850 euro mensili e sarà erogato alle persone anziane non autosufficienti. Se associato all’indennità di accompagnamento potrà essere integrato di altri 531,76 euro in modo tale da concedere l’erogazione di poco meno di 1.400 euro al mese. Per poter ottenere la misura occorrerà dimostrare di essere anziani incapaci di provvedere a sé stessi e i soldi dovranno essere impiegati per pagare lo stipendio di un collaboratore domestico e per comprare servizi di assistenza.

Anziani non autosufficienti. il Bonus da 1.400 euro (Cityzen.it)

Tra i requisiti un’età anagrafica minima di 80 anni, un reddito ISEE entro i 6 mila euro e un livello di bisogno assistenziale gravissimo. Significa che a ricevere la Prestazione saranno circa 25 mila persone. Come detto, la somma erogata si compone di due quote. La prima è fissa e corrisponde all’indennità di accompagnamento (531,76 euro nel 2024) mentre la seconda è di 850 euro (assegno di assistenza).

Se rimarranno soldi non spesi si dovranno restituire perché, come detto, non è concesso spenderli se non per comprare servizi di assistenza forniti da collaboratori domestici o imprese private di cura e assistenza agli anziani. Tra le indicazioni in relazione al Bonus riferiamo che l’importo non concorre alla formazione del reddito e non può essere pignorato. Non è ancora possibile inviare domanda di accesso alla Prestazione Unica Universale. Bisognerà attendere presumibilmente la fine dell’anno.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago