Attualità

Bonifico, quali sono le parole da non usare nella causale? Alcuni esempi ed ecco perché!

Published by
Dario Quattro

Fare un bonifico è ormai diventata una pratica comune, ma quali sono le parole da evitare nella causale? Ecco cosa c’è da sapere

Tra i metodi di pagamento più usati vi è il bonifico, dal momento che risulta essere molto semplice ed anche abbastanza veloce. Quest’ultimo infatti consente di spostare denaro facendo una facilissima operazione o dal sito del proprio istituto oppure direttamente da un’applicazione, laddove presente la funzione.

Bonifico e causale: ecco cosa evitare di scrivere (cityzen.it)

Quando si decide di effettuare un bonifico, però, è necessario avere a disposizione alcuni dati propri e del beneficiario del denaro. Tra questi: entrambi i codici IBAN, la somma da trasferire ed anche la data relativa alla transazione economica.

Questi elencati sono i dati essenziali da avere a disposizione quando si decide di procedere alla transazione, poi ogni conto corrente, probabilmente, avrà le proprie specifiche ed è quindi necessario controllarle prima di procedere alla transazione.

Oltre a questi, però, ogni qual volta si fa un bonifico potrebbe essere importante, seppur non obbligatorio, indicare una casuale, ovvero scrivere una sorta di breve descrizione relativa alla motivazione del bonifico stesso.

La causale è utile sia per far comprendere a colui che riceve il denaro la motivazione della transazione, sia per riuscire ad essere trasparenti con le autorità competenti che potrebbero effettuare dei controlli relativi allo spostamento di denaro.

Parole da non usare quando si effettua un bonifico: ecco cosa c’è da sapere

Quando si effettua un bonifico, oltre ai dati del destinatario dell’importo, è anche utile, sebbene non obbligatorio, indicare una causale per i motivi citati sopra.

Bonifico e causale: ecco cosa evitare di scrivere (cityzen.it)

Esistono, però, alcune parole da evitare quando si scrive una causale dal momento che questo rappresenta un documento ufficiale e di conseguenza è necessario adoperare una terminologia adeguata.

In più, l’uso di determinate parole potrebbe far scattare dei controlli automatici sul proprio conto, magari per una semplice disattenzione; di conseguenza, è molto importante sapere cosa fare e cosa no.

Le parole da evitare ad esempio sono “donazione” o “dono”, oppure “prestito” o ancora “scommesse”. Altre parole possono esser ad esempio “contanti”, “denaro per lavoro in nero”, “tangente” e tutte quelle parole che comunque potrebbero far pensare ad una transazione non eseguibile per legge.

Un’altra cosa da non fare è scrivere una causale non molto chiara, oppure con parole che potrebbero essere fraintese. È dunque necessario usare un lessico corretto e congruo alla transazione che si sta effettuando.

Un esempio di dicitura corretta potrebbe essere “affitto relativo al mese di dicembre 2025”, o comunque casuali simili che specificano in maniera corretta la motivazione del bonifico da effettuare.

Dario Quattro

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago