Attualità

Bonifico bancario e postale: le parole vietate nella causale che fanno scattare i controlli del Fisco

Published by
Antonia Festa

Quando si trasferisce denaro con bonifico bisogna fare attenzione a cosa si scrive nella causale, perché ci sono delle parole bandite dalla legge. Ecco quali.

Il bonifico è uno dei metodi più utilizzati per effettuare delle transazioni e uno dei principali metodi di pagamento, perché permette di spostare rapidamente e facilmente le somme di denaro dall’ordinante al beneficiario.

Bisogna fare attenzione alla causale dei bonifici (cityzen.it)

Affinché sia ritenuto valido dalla legge, il bonifico deve essere effettuato in maniera precisa e deve contenere una serie di indicazioni. Nel dettaglio, vanno sempre specificati i dati dei soggetti coinvolti nell’operazione, i loro IBAN, la somma oggetto della transazione e la data di esecuzione.

Un ulteriore elemento chiave è la cd. causale del versamento, che serve a individuare il motivo per il quale il denaro viene trasferito. In questo modo, non solo il destinatario saprà il perché del suo arricchimento, ma verrà garantita la trasparenza nel caso di controlli da parte delle autorità. Ci sono, però, delle espressioni che non andrebbero mai specificate nella descrizione della causale. Scopriamo di quali si tratta.

Parole da non usare nella causale dei bonifici: si rischia il blocco del conto corrente!

Quando si effettua un bonifico, va prestata massima attenzione a cosa si scrive nella causale, perché ci sono dei termini vietati, che potrebbero sollecitare un controllo fiscale. Anche la banca o l’Ufficio Postale, inoltre, potrebbe avere dei problemi e chiedere dei chiarimenti all’interessato.

Ci sono delle parole vietate nella causale dei bonifici (cityzen.it)

Non esiste una normativa che individua quali sono le parole che non vanno trascritte nella causale dei bonifici, ma sono stati forniti dei suggerimenti sia dalla giurisprudenza sia dall’Agenzia delle Entrate, al fine di consentire l’esatto svolgimento delle procedure. Ci sono, poi, delle indicazioni nelle norme contro l’evasione fiscale.

Attenzione, perché si rischia il blocco del conto corrente. Le parole che potrebbero insospettire il Fisco sono: donazione (oppure regalo o dono), prestito, soldi per lavoro nero, pagamento per droga, tangente, contanti, scommesse.

Bisognerebbe, poi, evitare termini poco chiari o che possono far intendere delle irregolarità, come l’espressione “varie ed eventuali”. L’Agenzia delle Entrate può sempre accedere ai dati dei conti correnti e servirsene ai fini degli accertamenti informatici. In questo modo, è più agevole sventare probabili evasori fiscali e autori di gravi reati, come il riciclaggio di denaro.

In conclusione, per evitare problemi e sanzioni dopo un bonifico, è sempre opportuno indicare una causale chiara, precisa e coerente con la ragione della transazione. Ad esempio, se si è un inquilino, una causale corretta per il pagamento della rata mensile della locazione potrebbe essere “affitto mese di agosto 2024”, perché non lascia spazio a pericolosi fraintendimenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago