Attualità

Blocco immediato dell’indennità di accompagnamento: se non presenti questo documento sei spacciato

Published by
Antonia Festa

L’indennità di accompagnamento può essere sospesa se si verifica un particolare evento. Qual è e come si può evitare il blocco?

L’indennità di accompagnamento è una prestazione riconosciuta ai soggetti che hanno particolari requisiti.

L’indennità di accompagnamento può essere bloccata (cityzen.it)

Nel dettaglio, possono ottenerla gli inabili al 100%, i soggetti che non sono in grado di deambulare in autonomia, coloro che sono incapaci di svolgere da soli le normali attività quotidiane e necessitano di assistenza continuativa.

Non sono, invece, richieste particolari condizioni reddituali e, per il 2024, l’ammontare del beneficio è pari a 531,76 euro.

La domanda di indennità di accompagnamento può essere inviata telematicamente oppure tramite l’intermediazione di un Patronato o di un’associazione di categoria.

Prima dell’inoltro della richiesta, tuttavia, deve essere richiesto il rilascio del cd. certificato medico introduttivo, da parte del medico curante del richiedente. Quest’ultimo, poi, dovrà trasmettere il certificato all’INPS.

La domanda per l’indennità di accompagnamento va inviata entro 90 giorni dall’inoltro del certificato introduttivo. Scaduto tale periodo, bisognerà richiedere un nuovo certificato redatto dal medico curante e ricominciare la procedura per l’ottenimento della prestazione.

Il documento con il quale si richiede la prestazione deve contenere una serie di informazioni. Oltre ai dati anagrafici, bisogna indicare i dati socioeconomici del richiedente, le date degli eventuali ricoveri, le informazioni relative a eventuali attività lavorative svolte, le modalità di pagamento e l’eventuale delega alla riscossione.

Esiste una particolare ipotesi in cui il beneficiario dell’indennità di accompagnamento rischia la sospensione della prestazione. Vediamo di cosa si tratta e cosa bisogna fare per evitarlo.

Sospensione indennità di accompagnamento: quando viene disposta?

L’indennità di accompagnamento può essere bloccata soltanto nel caso di ricovero del titolare presso una struttura sanitaria con spese a carico dello Stato, per più di 29 giorni.

L’indennità di accompagnamento è sospesa in caso di ricovero (cityzen.it)

Il Messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023 dell’INPS, tuttavia, ha chiarito che l’indennità spetta anche durante i giorni di ricovero, se l’assistenza prestata non è esaustiva. Non viene, inoltre, sospesa se il disabile ha bisogno dell’assistenza continua di una familiare o di un infermiere privato oppure dei genitori, se si tratta di un minore.

Per non incorrere nella sospensione dell’indennità di accompagnamento, l’interessato deve inviare una comunicazione telematica all’INPS, alla fine del ricovero. Basta accedere al portale dell’Istituto di Previdenza (all’indirizzo www.inps.it) con una delle credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) e cliccare su “Sostegni, Sussidi e Indennità” – “Per disabili/invalidi/inabili” – “Dichiarazioni di responsabilità e ricoveri indennizzati“.

All’interno della dichiarazione devono essere specificate le date di inizio e di fine del ricovero e deve essere allegato il certificato della struttura sanitaria comprovante la circostanza che l’assistenza durante la permanenza del paziente non è stata esaustiva.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago