Attualità

Blocco delle vendite e ritiro immediato di un noto farmaco usato da milioni di donne: “causa il cancro”

Published by
Stefania Guerra

Arriva una notizia che interessa la salute delle donne, perché un famoso farmaco molto utilizzato è stato ritirato dal commercio.

Secondo alcune revisioni scientifiche, il farmaco in oggetto può causare il cancro, ed è per questo motivo che è arrivata la decisione: “sospensione immediata all’immissione in commercio”.

Un noto farmaco utilizzato per la salute della fertilità femminile è stato ritirato dal commercio – Cityzen.it

Il farmaco ritirato è utilizzato dalle donne poiché era stato ideato per risolvere diversi problemi circa la gravidanza e altre dinamiche legate al ciclo mestruale.

Qual è il farmaco ritirato dal commercio perché “può causare il cancro”

La casa farmaceutica che produce il farmaco, a seguito di segnalazione dell’EMA, ha deciso di ritirarlo immediatamente dal commercio. Si tratta dell’Azienda IBSA Farmaceutici Italia Srl.

Il farmaco ritorato è indicato per diversi problemi legati a gravidanza e ciclo mestruale – Cityzen.it

Il farmaco in questione è Lentogest fiale 2 ml , AIC 24542019 ma l’EMA ha raccomandato il ritiro di tutti i medicinali che contengono 17-idrossiprogesterone caproato (17- OHPC) nell’Unione Europea.

I dubbi circa la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento erano sorti già nel 2023, quando EMA suggerì di eseguire studi più approfonditi e fece avviare una revisione.

Ciò che è emerso dalle ricerche è molto preoccupante perché a rischio non c’è solo la salute delle donne che l’hanno utilizzato ma anche dei bambini che sono stati esposti durante la gravidanza.

Il farmaco in questione viene infatti prescritto per prevenire interruzioni di gravidanza o parti prematuri. Addirittura in molti Paesi il trattamento è indicato anche per trattare diversi disturbi come il ciclo mestruale irregolare, anticipato, doloroso o emorragico, l’amenorrea e lo spotting.

Il farmaco, in Europa, è conosciuto e commercializzato con diversi nomi, tra cui  Proluton Depot, Progesterone Retard Pharlon e Lentogest, nella formulazione in fiale con liquido iniettabile.

Il 16 maggio scorso, EMA ha pubblicato la circolare coi rosultati della revisione: secondo ciò che è emerso, c’è “un possibile ma non confermato rischio di cancro nelle persone esposte in utero al 17-OHPC“.

Inoltre è emerso che il farmaco è anche inefficace, sia nel prevenire il parto prematuro che nel trattare adeguatamente tutte le altre condizioni per cui veniva prescritto. Anzi, secondo il PRAC (il comitato di sicurezza dell’EMA), “benefici del 17-OHPC non superano i rischi in nessuno degli usi autorizzati“.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago