Attualità

Bevi troppi caffè? La scienza ha svelato il numero giornaliero che danneggia la salute

Published by
Antonia Festa

La caffeina ha numerose proprietà ma, se assunta in dosi massicce, può interferire con le principali funzioni dell’organismo.

Il caffè è una delle bevande più famose al mondo. Gli effetti benefici sul nostro organismo sono svariati, perché regola il sistema nervoso, cardiovascolare ed endocrino. È, inoltre, famoso per gli effetti eccitanti e per essere il più grande alleato contro la stanchezza.

Il caffè va assunto in quantità limitate (cityzen.it)

Ma i vantaggi derivanti dall’assunzione della caffeina non si limitano a questi, perché favorisce la riduzione del senso di affaticamento, incrementa la concentrazione e le prestazioni fisiche e mentali, migliora l’umore e tiene attiva la memoria.

L’assunzione eccessiva di caffè, tuttavia, può provocare gravi danni alla salute, soprattutto nei soggetti predisposti alle patologie cardiocircolatorie. Un nuovo studio ha rivelato i pericoli per il cuore, stabilendo qual è la dose giornaliera che può essere assunta senza rischiare gravi complicazioni. Scopriamo a quanto ammonta.

I danni da caffeina: ecco la quantità consentita

Bere troppi caffè è pericoloso, perché la caffeina incrementa il rischio di malattie cardiovascolari, anche nei soggetti apparentemente sani. Secondo uno studio condotto dallo Zydus Medical College and Hospital di Dahod, in India, non bisognerebbe superare i 400 milligrammi al giorno.

Quanti caffè si possono bere in un giorno? (cityzen.it)

Il consumo smisurato di caffè potrebbe ledere il sistema parasimpatico, con un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, coma ha spiegato Nency Kagathara, responsabile della ricerca. Nel dettaglio, l’equipe di ricercatori ha misurato la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca di 92 soggetti adulti sani, di età compresa tra 18 e 45 anni. Circa il 20% dei partecipanti era solito bere più di 400 mg di caffè al giorno, pari a quattro tazze, dieci latine di soda oppure a due bevande energetiche.

Durante lo studio, i medici hanno rivelato che questa condizione provocava un innalzamento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. I risultati sono stati resi noti in occasione della conferenza dell’American College of Cardiology di Delhi, India, precisando come, fino a 400 mg di caffeina al giorno, non si riteneva esistente un rischio per la salute umana, mentre, superata tale soglia, i rischi aumentavano nei pazienti sottoposti all’esperimento.

In realtà, la caffeina è uno stimolante e, dunque, può contribuire alla produzione degli ormoni dello stress (in particolare, di noradrenalina ed epinefrina). Tale condizione comporta un aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna, con un restringimento dei vasi sanguigni.

Ovviamente, se assunto con moderazione, il caffè è un’ottima bevanda, in grado di apportare anche una serie di benefici fisici e mentali, perché migliora l’umore e diminuisce il pericolo per alcune tipologie di cancro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago