Spettacolo

Beppe Vessicchio e la passione per il vino: grazie alla musica si producono prodotti di qualità

Published by
Antonia Festa

Beppe Vessicchio ha ideato un bellissimo progetto che coniuga musica e vino, con il quale potrà essere rivoluzionato il settore vinicolo.

Dopo un periodo di crisi personale con la musica, durante il quale pensava di aver perso la passione per il proprio mestiere, Beppe Vessicchio ha scoperto l’amore per il vino.

Beppe Vessicchio ha una grande passione per il vino (cityzen.it) – Foto Instagram @tmlplanet

In seguito alla lettura di un articolo riguardante uno studio scientifico in Wisconsin, che sottolineava come alcune vacche producessero più latte se nelle stalle se veniva ascoltata la musica di Mozart, il maestro ha capito davvero la straordinaria capacità della musica.

È stato così che Vessicchio ha deciso di intraprendere, insieme a Riccardo Iacobone, il progetto “Musikè“, che ha lo scopo di ricercare le frequenze armoniche che influenzerebbero positivamente il vino. In questo modo, sono stati prodotti il “Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo DOC” e il “Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo DOC“. Ma il progetto portato avanti dal direttore d’orchestra ha anche delle lodevoli finalità sociali.

Beppe Vessicchio e la musica armonico-naturale: i risultati sono incredibili

Riccardo Iacobone e l’enologo Camillo Zulli sono stati i primi a credere nel progetto “Musikè” di Beppe Vessicchio, indagando sugli effetti benefici della musica sul vino. Il luogo prescelto per l’avvio della cantina è stato l’Abruzzo, da sempre terra di uva di qualità pregiata.

Vessicchio ha avviato un prestigioso progetto che unisce musica e vino (cityzen.it) – Foto Instragram @tourmusicfest

Ma qual è la peculiarità del metodo applicato? Dopo la fase delle fermentazione, dal punto di vista chimico non cambia nulla nel vino, ad eccezione dei legami tra le molecole, che hanno natura elettrica. Le onde sonore, che si misurano in frequenza, riescono a interagire con questi legami. Quando c’è equilibrio tra le onde, i legami del vino si trovano nella condizione migliore per una conservazione ottimale e più lunga.

Dopo aver scoperto il successo di questo progetto, lo chef Beppe Sardi ha chiesto a Vessicchio e ad Andrea Rizzoli di “armonizzare” una Barbera delle “Cantine Post Dal Vin” di Rocchetta Tanaro. È nato, così, “Rebarba“, con il quale, grazie all’armonia musicale, sono stati attenuati i tannini e le durezze di questa tipologia di uva. Il risultato è un prodotto molto gradevole, immediatamente fruibile.

Si tratta di una straordinaria testimonianza di come la musica possa avere dei benefici in vari ambiti. Il progetto “Musikè“, tra l’altro è impegnato anche in progetti sociali, sostenendo i giovani musicisti particolarmente talentuosi a perfezionare il proprio percorso di formazione. In futuro, Beppe Vessicchio vorrebbe aprire una cantina in Campania e, allo stesso tempo, sperimentare la tecnica anche sull’olio extravergine d’oliva.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago