Categories: Attualità

Avviso INPS: cambia la soglia di cumulabilità per NASpI e DIS-COLL

Published by
Dario Quattro

L’INPS rende noto l’aumento della soglia di cumulabilità di NASpI e DIS-COLL: a quanto ammonta il limite di reddito da lavoro per il 2024

Importante novità arriva dall’Istituto Nazionale della Previdenza sociale, a proposito della soglia di cumulabilità di NASpI e DIS-COLL aumentata con un nuovo limite. L’INPS ha fornito i chiarimenti tramite il messaggio numero 1414/2024, in cui ci si sofferma sulla nuova soglia della no-tax area per lavoro dipendente, conseguentemente alle modifiche inerenti la Riforma IRPEF 2024.

NASpI e DIS-COLL, la comunicazioneI INPS sulla soglia di cumulabilità – cityzen.it

Nel dettaglio, la soglia di cumulabilità di NASpI e DIS-COLL, coi redditi da lavoro dipendente – parasubordinato dal 2024 passa da 8.173,91 a 8.500 euro. L’ordinamento permette il cumulo della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego coi redditi da lavoro subordinato, parasubordinato oppure autonomi, a patto che il reddito conseguito non sia maggiore di quello minimo escluso dall’imposizione fiscale.

Medesimo discorso si prevede in merito all’indennità di disoccupazione mensile DIS-COLL, sebbene la cumulabilità si prevede soltanto nel caso di lavoro parasubordinato oppure autonomo. All’interessato spetta l’onere di dar seguito, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, alla comunicazione preventiva all’Istituto, con l’indicazione del reddito presunto che andrà a conseguire.

In questa casistica vi è una diminuzione della prestazione di una somma pari all’80% dei compensi preventivati, in rapporto al tempo che intercorre tra la data d’inizio dell’attività e quella di conclusione del periodo cui si fruisce della prestazione, se antecedente, alla fine dell’anno. Vi è il conguaglio d’ufficio della riduzione quando si presenta la dichiarazione dei redditi.

NASpI e DIS-COLL, sale il limite di reddito da lavoro dipendente – parasubordinato che permette la cumulabilità

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si sofferma dunque a spiegare che, rispetto all’anno in corso, cambia il limite di reddito da lavoro dipendente – parasubordinato, il quale permette la cumulabilità NASpI e DIS-COLL. Si passa quindi a 8.500 euro rispetto al 2022 e al 2023, il cui limite era pari a 8.173,91 euro.

NASpI e DIS-COLL, come cambia la soglia di cumulabilità e dettagli da sapere – cityzen.it

La variazione si lega alla riforma fiscale, parte del Decreto Legislativo numero 216/2023, il quale inoltre ha anche innalzato da 1.880 a 1.955 euro la detrazione per lavoro dipendente. Per quanto concerne il limite inerente il reddito da lavoro autonomo non vi sono elementi innovativi, e si resta all’importo di 5.500 euro all’anno.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sottolinea inoltre anche che vi è compatibilità e cumulabilità tra le prestazioni di lavoro occasionale e quelle di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, il cui limite da tener presente in tal caso è di cinquemila euro. Al contempo, in questa ipotesi, coloro che percepiscono tali indennità non sono tenuti ad effettuare comunicazioni all’Istituto in merito al reddito annuo presunto.

È possibile approfondire i contenuti ed i chiarimenti sul tema, consultando il messaggio INPS numero 1414 del 09-04-2024, che ha come oggetto le nuove soglie di reddito da lavoro subordinato – parasubordinato ed autonome per la compatibilità con prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

Dario Quattro

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 giorno ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago