Attualità

Aumenti in busta paga per tutti grazie alla festività del 2 giugno: ecco quanto guadagneranno i lavoratori

Published by
Antonia Festa

Per la giornata del 2 giugno i dipendenti riceveranno un Bonus sullo stipendio. A quanto ammonta? Spetta anche a chi rimane a casa.

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica.

Bonus in busta paga per il 2 giugno (cityzen.it)

Quest’anno la ricorrenza cadrà di domenica e, dunque, si tratterà di una festività non goduta. Ma chi teme di perdere un giorno di riposo retribuito deve sapere che avrà diritto a un Bonus in busta paga.

La circostanza che la festività coincide con la domenica (e, quindi, un giorno non lavorativo), fa sì che il dipendente riceva un beneficio economico.

La cifra spettante, tuttavia, non è uguale per tutti ma varia per coloro che di solito lavorano di domenica (come gli appartenenti al settore del commercio o del turismo). Se, infatti, lavoreranno regolarmente anche il 2 giugno, avranno diritto a una maggiorazione sulla retribuzione percepita.

Vediamo, dunque, come viene calcolato il Bonus spettante per la giornata del 2 giugno.

Bonus in busta paga fino al 50% in occasione del 2 giugno: come si calcola?

I lavoratori dipendenti che, normalmente, non prestano attività lavorativa di domenica riceveranno un Bonus in busta paga per la giornata del 2 giugno 2024.

Chi lavora il 2 giugno ha diritto a un Bonus (cityzen.it)

Si tratta di una cd. festività non goduta, considerata a tutti gli effetti al pari di un giorno lavorato. Di conseguenza, verrà aggiunto un giorno di lavoro in più sullo stipendio, con annessa maggiorazione economica.

Quest’ultima viene determinata in base al metodo di calcolo dello stipendio. Nel dettaglio:

  • gli impiegati (e gli operai pagati in misura fissa) ricevono una somma aggiuntiva corrispondente alla paga per un normale giorno di lavoro. In particolare, si percepisce 1/26 della paga lorda. Ad esempio, se lo stipendio è di 2 mila euro, il Bonus per il 2 giugno ammonta a circa 77 euro lordi;
  • gli operai pagati a ore ricevono un importo corrispondente alla paga oraria moltiplicata per le ore ordinarie di lavoro. Ad esempio, chi lavora per 8 ore con una retribuzione di 10 euro l’ora, ha diritto a un Bonus di 80 euro.

Il discorso cambia per coloro che di domenica prestano attività lavorativa e lo faranno anche il 2 giugno. In questo caso, oltre al normale stipendio, viene riconosciuta una maggiorazione, che varia a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di riferimento.

Ad esempio, il CCNL Commercio, che è uno dei più diffusi, stabilisce che il dipendente che lavora durante una giornata festiva deve ottenere una maggiorazione del 30% sull’ordinaria retribuzione. Il CCNL Multiservizi, invece, fissa la maggiorazione al 50%. Meno favorevoli le disposizioni applicabili al settore pubblici esercizi ristorazione collettiva, commerciale e turismo, che gode di una maggiorazione del 20%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago