Uncategorized

Attenzione a quando innaffiate i fiori sul balcone: se sbagliate rischiate arresto e multa salatissima

Published by
Anna Di Donato

È molto importante stare attenti quando si innaffiano i fiori sul balcone, perché si corrono seri rischi. Guardiamo quali, nel dettaglio.

Siamo soliti innaffiare i fiori sul balcone di casa, per curarli e fare in modo che durino il più a lungo possibile.

innaffiare fiori sul balcone: a cosa fare attenzione-cityzen.it

I fiori sono sempre una gioia per gli occhi e averli sul balcone è importante a livello decorativo. Per chi ha il pollice verde è certamente un valore aggiunto nella propria abitazione. Quello che però è importante sapere è che, se si vive in un condominio, ci sono delle regole da rispettare e a cui non ci si può sottrarre, per il bene comune.

Quando si innaffiano i fiori sul balcone, è molto importante fare attenzione a determinati dettagli che possono essere rischiosi e per cui si potrebbe incorrere in sanzioni di vario genere. Ecco una cosa di cui bisogna essere al corrente, per imparare a comportarsi al meglio nel caso ci si trovi davanti a tale eventualità. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Innaffiare i fiori sul balcone: attento a questo dettaglio importante

Può accadere di trovarsi in un condominio e di avere dei fiori sul balcone, per uso decorativo. Mentre si innaffia, può succedere che l’impianto di irrigazione non funzioni a dovere, e l’acqua vada a cadere nel balcone di sotto, con tanto di foglie e terriccio.

innaffiare fiori sul balcone: quando rischi una multa salata-cityzen.it

In contesti come quello sopraccitato, è importante prestare attenzione affinché ciò non si verifichi. Il punto, infatti, è che si rischia che il condomino del piano di sotto vi faccia causa. E può farlo davvero. Secondo gli esperti, infatti, è possibile agire sia a livello penale sia civile. La Corte Suprema ha sentenziato, tempo fa, che si tratta di un reato di “getto pericoloso di cose”.

In linea generale, se un condomino innaffia le piante dal balcone e fa cadere acqua e terriccio al piano di sotto, si configura il suddetto reato. La legge, peraltro, punisce chi getta cose che possono far male, imbrattare o molestare, in un luogo come la strada oppure un balcone o cortile. Come detto, si incorre in sanzioni molto serie, tra cui una multa fino a 206 euro o con un mese di prigione.

In pratica, chi subisce questa condotta, può sporgere denuncia, querelando il condomino. Se invece si vuole fare solo un’azione civile, si può optare per chiedere manutenzione, affinché il proprio balcone sia tutelato.

Anna Di Donato

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago