Una delle agevolazioni più vantaggiose della Legge 104 è l’assistenza domiciliare gratuita. Chi può richiederla e in che modo?
I disabili titolari di Legge 104 possono beneficiare di diverse agevolazioni, tra cui servizi di assistenza domiciliare gratuiti.
I presupposti per richiederli sono stabiliti dalle Amministrazioni locali e, nella maggior parte dei casi, sono destinati a disabili e soggetti non autosufficienti, ad anziani, persone con particolari condizioni di salute o affette da malattie croniche e terminali.
Le ASL, infatti, richiedono il riconoscimento di un determinato grado di invalidità. Vediamo, dunque, quali sono i requisiti per usufruire dell’assistenza domiciliare gratuita.
L’assistenza domiciliare gratuita per i titolari di Legge 104 necessita di una specifica percentuale di disabilità o invalidità.
Si tratta di un beneficio essenziale, perché consente di monitorare i sintomi e il decorso della malattia, di somministrare cure e ricevere supporto psicologico direttamente a domicilio, senza obbligo di spostamento della persona con handicap.
Il servizio è garantito direttamente dal Sistema Sanitario Nazionale, in favore dei soggetti ritenuti
più fragili e comprende l’erogazione di prestazioni mediche, riabilitative, infermieristiche e di aiuto infermieristico necessarie a seconda dello stato di salute del richiedente. Le cure, infatti, devono servire a migliorare le condizioni di vita dell’ammalato, direttamente nell’ambiente domestico, evitando il ricorso al ricovero in ospedale.
In particolare, sono due le tipologie di assistenza a domicilio:
La richiesta per l’assistenza domiciliare può essere presentata non solo dal malato ma anche dal caregiver, dal medico o da un familiare.
Nel caso in cui la situazione è solo temporanea, sono riconosciute prestazioni base, mentre per i periodi prolungati è necessario un accertamento medico, che deve tener conto delle reali necessità del malato e della sua famiglia. A tal fine, viene redatto un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) e un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).
Chiariamo, infine, che la Legge 104 garantisce la gratuità dell’assistenza domiciliare. Le cure, infatti, sono a carico del SSN per i primi 30 giorni successivi alle dimissioni ospedaliere, mentre dopo sono coperte al 50%. La restante parte è versata dal Comune di residenza, sulla base dell’ISEE posseduto. In alcuni casi possono anche attivarsi i servizi sociali specifici, operanti a livello locale, in base ai bisogni dei pazienti.
Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…
Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…
Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…