Categories: Attualità

Assegno Unico, in arrivo sms dall’INPS che fa preoccupare: ecco cosa c’è scritto

Published by
Valentina Trogu

L’INPS sta inviando sms ai cittadini per informare sull’esito della richiesta dell’Assegno Unico e sui prossimi versamenti. 

“Si informa che la propria domanda è decaduta”, che significato ha questo sms inviato dall’INPS ai percettori di Assegno Unico Universale? I cittadini hanno iniziato a spaventarsi, cerchiamo di rispondere agli interrogativi.

SMS sull’Assegno unico, cosa dice? (Cityzen.it)

Considerando la perplessità dei cittadini l’INPS ha tenuto a chiarire il significato del messaggio che tante famiglie stanno ricevendo. Lo scorso 7 maggio ha rilasciato una nota ufficiale con l’apposita spiegazione per svelare il senso della missiva nel cui testo c’è un riferimento allo stato di accoglimento della domanda di Assegno Unico Universale. La richiesta, ricordiamo si inoltra una sola volta perché poi il rinnovo è automatico ogni anno.

Compito del cittadino è solo quello di aggiornare l’ISEE per ricevere l’importo realmente spettante in base alla propria situazione reddituale e patrimoniale. La nota INPS ha specificato come l’sms riguardi l’annualità 2023 e si rivolga ai cittadini che non dovevano presentare la domanda di Assegno Unico lo scorso anno perché percettori del Reddito di Cittadinanza. Le somme legate all’Assegno Unico, infatti, venivano direttamente erogate sulla carta RdC senza alcuna domanda da parte dell’interessato.

I messaggi INPS per gli ex percettori di Reddito di Cittadinanza

I percettori di Reddito di Cittadinanza ricevevano l’Assegno Unico automaticamente. Da quando l’RdC è sparito, invece, per ricevere la somma hanno dovuto inoltrare domanda per la prima volta. L’sms con la dicitura “Si informa che la propria domanda è decaduta”, dunque, non si riferisce alle domande presentate e approvate tra il 2023 e il 2024 che continueranno ad essere valide anche nell’anno in corso.

L’avviso sulle domande di Assegno Unico (Cityzen.it)

Con il messaggio l’INPS ha inoltre invitato i destinatari ad accertare la propria situazione avvalendosi dei canali ufficiali dell’istituto della previdenza sociale o entrando nell’area MyINPS con le credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi). In questo modo chiunque abbia ricevuto l’sms – anche per errore – potrà controllare lo stato della domanda e sciogliere ogni dubbio sulla propria posizione.

Chi è in regola riceverà puntualmente l’Assegno Unico per figli a carico da metà maggio in poi. Dovranno attendere la fine del mese, invece, le famiglie che percepiranno la misura per la prima volta avendo inviato domanda lo scorso mese. Ricordiamo l’importanza di avere l’ISEE aggiornato per ricevere l’importo corretto (da 199 euro con ISEE entro i 17.090 euro fino a 57 euro con ISEE oltre i 45.575 euro). Non inviando l’ISEE si riceverà l’importo minimo. Gli arretrati si recupereranno solo compilando la DSU entro il 30 giugno 2024.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

11 ore ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago