Attualità

Assegno Unico, il pagamento di marzo potrebbe slittare: arriva una spiacevolissima notizia

Published by
Flavia Scirpoli

Stando alle comunicazioni dell’INPS, il pagamento di marzo 2024 dell’Assegno Unico potrebbe slittare. Ecco quando

L’Assegno Unico è uno dei sostegni economici pensati per le famiglie con figli a carico. Possono percepirlo, infatti, i genitori per i figli minorenni e per quelli maggiorenni fino a 21 anni se in formazione, tirocinio, lavoro con reddito inferiore a 8000 euro, in cerca di lavoro o impegnati nel servizio civile universale, senza limiti di età per i figli con disabilità.

Il pagamento di marzo dell’Assegno Unico potrebbe slittare se ci sono determinate circostanze – cityzen.it

Ogni mese avviene l’accredito dell’Assegno Unico ma per il mese di marzo ci sono importanti novità, perché il pagamento potrebbe slittare.

Quando avverrà il pagamento dell’Assegno Unico di marzo

Il pagamento dell’Assegno Unico del mese di marzo potrebbe slittare: questa è l’ultima notizia sul sostegno economico pensato per le famiglie con figli a carico.

L’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico di marzo 2024 – cityzen.it

Dalle comunicazioni dell’INPS sulle date di pagamento si evince infatti che l’erogazione del sostegno economico potrebbe avvenire in date diverse a seconda delle circostanze. Infatti, per i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nelle condizioni familiari, il pagamento dell’Assegno Unico avverrà il 18, il 19 e il 20 marzo 2024. Per i nuclei familiari che hanno subito variazioni, l’accredito avverrà invece dal 24 al 31 marzo 2024.

Infine, chi è in attesa di ricevere il primo pagamento, lo otterrà alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda. Quanto agli importi dell’Assegno Unico di marzo 2024, questi variano in funzione dell’ISEE familiare: per ciascun figlio minorenne, l’importo va da 199,4 euro al mese (con ISEE pari o inferiore 17.090,61 euro) per poi ridursi fino ad un minimo di 57 euro al mese (per livelli di ISEE superiori a 45.574,96).

Per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, l’importo va da 96,9 euro al mese (con ISEE pari o inferiore a 17.090 euro) per poi ridursi gradualmente fino a 28,5 euro al mese (per livelli di ISEE superiori a 45.574,96 euro). A questi importi vanno aggiunte le maggiorazioni calcolate in base alle condizioni familiari, se spettano. Alcuni esempi di importi dell’Assegno Unico per il mese di marzo 2024 sono: 

  • con ISEE da 0 a 17.090,61 euro, l’assegno base sarà pari a 199,4 euro
  • con ISEE da 17.090,62 a 17.204,55 euro, l’assegno base sarà pari a 198,8 euro
  • con ISEE da 17.318,49 a 17.432,42 euro, l’assegno base sarà pari a 197,7 euro
  • con ISEE da 24.724,43 a 24.838,35 euro, l’assegno base sarà pari a 160,6 euro
  • con ISEE da 27.117,11 a 27.231,04 euro, l’assegno base sarà pari a 148,7 euro
  • con ISEE da 36.687,85 a 36.801,78 euro, l’assegno base sarà pari a 100,9 euro
  • con ISEE da 45.574,96 euro, l’assegno base sarà pari a 57 euro.

Dunque il pagamento dell’Assegno Unico di marzo 2024 potrebbe slittare fino alla fine del mese se sono intercorse delle variazioni all’interno delle condizioni familiari (ad esempio nella composizione del nucleo familiare)

Flavia Scirpoli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago