Categories: Attualità

Assegno unico figli, previsti aumenti: chi può beneficiarne e a quanto ammontano i nuovi importi

Published by
Magda Cirignano

Assegno unico figli 2024, previste importanti maggiorazioni. Ecco a chi spetterà. Le nuove disposizioni e le tabelle dell’Inps.

Importanti novità per quanto riguarda l’Assegno unico figli 2024 che, come risaputo, varia a seconda della struttura familiare e dell’ISEE. Si prevedono aumenti solo ed esclusivamente a determinate condizioni. Questo significa che alcune famiglie potranno beneficiare di un sostegno maggiore.

Assegno unico figli, di quanto aumenta –  (cityzen.it)

Come accennato precedentemente, sono previsti importanti incrementi da parte dell’Inps per quanto riguarda l’assegno universale per i figli. Di seguito tutte le informazioni necessarie per l’ottenimento dell’aumento e su chi potrà beneficiarne.

Importante incremento economico per le famiglie con l’Assegno unico figli 2024: tutti i dettagli

Le varianti dell’importo dell’Assegno unico per i figli stanno subendo importanti cambiamenti e le più recenti sono state introdotte dalla Legge di Bilancio del 2023 trasformatasi in Legge di Bilancio 2024.

Famiglie, assegno unico figli 2024: le novità – (cityzen.it)
  • Maggiorazione AUU minori orfani di un genitore: la maggiorazione massima di 30 € è prevista per i minori appartenenti ad un nucleo familiare che abbia un ISEE inferiore ai 15.000€ e nel momento in cui, alla presentazione della domanda sia presente un solo genitore in quanto il secondo risulta deceduto.
  • Maggiorazione per famiglie con più di due figli: rivolto a famiglie numerose con un aumento da 96,90 € (con ISEE inferiore a 17.090,62 €) a 17,10 € mensili (con ISEE pari o superiore a 45.574,96€).
  • Maggiorazioni assegno unico per figli disabili: destinato alle famiglie con figli a carico con disabilità, prescindendo dall’età. Il massimo dell’importo sarà di 199,40 € mensili a seconda dell’ISEE. 57 € per ISEE superiori a 45.574,96€. Inoltre, per tutti i nuclei familiari che hanno un figlio di disabile a carico si conferma la maggiorazione aggiuntiva del 1 gennaio due 2023 e che sarà estesa fino al 2026. Si prevedono 105€ al mese per non autosufficienza; 95€ al mese per disabilità grave e 85€ al mese per disabilità media.
  • Maggiorazioni per chi ha almeno quattro figli: la maggiorazione è aumentata da 100 a 150€ al mese per tutti i nuclei familiari con più di quattro figli a carico e prescinde dalla loro età.
  • Maggiorazione madri con meno di 21 anni: per tutte le madri di 21 anni si prevede una maggiorazione dell’importo di 20€ al mese per ogni figlio a carico.
  • Maggiorazioni genitori entrambi lavoratori dipendenti: l’assegno sarà incrementato di 30€ al mese per ogni figlio minore. Le quote saranno stabilite in base all’ISEE da un minimo di 17.090,61 € ad un massimo di 45.574,96 €.

Come accennato precedentemente, si tratta di un importante contributo per le famiglie con figli a carico. L’aumento, del + 5,4%, nasce con l’obiettivo di adeguarsi all’attuale caro vita. 

Magda Cirignano

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago