Categories: Attualità

Assegno di invalidità civile del coniuge a carico, spettano le detrazioni? La verità che pochi conoscono

Published by
Valentina Trogu

Le detrazioni per un familiare a carico spettano anche se questo percepisce l’assegno di invalidità civile? Facciamo chiarezza.

Le detrazioni per familiari a carico sono delle somme che in base alla composizione del nucleo familiare e del reddito complessivo del lavoratore si sottraggono dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta.

Detrazioni e assegno invalidità civile (Cityzen.it)

Lo Stato riconosce al lavoratore la possibilità di detrarre alcune somme dal valore dell’imposta lorda IRPEF. Le detrazioni incidono sulla basta paga del contribuente in misura diversa in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Fiscalmente si considerano a carico il coniuge non effettivamente separato e quello separato o divorziato se convivente o se percettore di assegni alimentari volontari.

Sono a carico del lavoratore anche i figli (legittimi, naturali, adottivi, affidati) e altri familiari conviventi o percettori di assegno alimentare volontario (genitori, sorelle, fratelli, nuore, generi o suoceri). Attenzione, per essere considerati a carico è necessario avere un reddito personale entro i 2.840,51 euro oppure 4 mila euro se si hanno meno di 24 anni. Sapere quali redditi determinano il computo della detrazione è fondamentale per capire se un coniuge o un altro familiare può essere considerato a carico oppure no.

L’assegno di invalidità civile permette di ottenere le detrazioni per familiari a carico?

Fanno reddito tutte le somme che concorrono alla formazione del reddito complessivo ossia i redditi da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, da impresa, derivanti dalla proprietà di terreni e fabbricati. Sono fiscalmente esenti, invece, i redditi derivanti dalla locazione di un’immobile abitativo con regime di cedolare secca, le retribuzioni versate da Enti e organismi internazionali e quelle pagate dalla Santa Sede.

Detrazioni familiari a carico con assegno di invalidità civile (Cityzen.it)

Non si considerano nel conteggio del reddito complessivo i redditi assoggettati a tassazione separata e quelli con ritenuta alla fonte.  Anche l’assegno di invalidità è esente IRPEF perché non fa reddito e dunque non contribuisce al raggiungimento del limite di 2.840,41 euro (o 4 mila euro). Se il coniuge percepisce l’assegno può essere ancora considerato a carico a mano che non abbia altri redditi che fanno superare l’importo massimo da soli. Su altre agevolazioni, invece, si paga l’IRPEF come la pensione ordinaria di invalidità

Tutto questo è specificato dall’Agenzia delle Entrate sul sito ufficiale nella sezione dedicata alle agevolazioni per le persone con disabilità. Informa come per il raggiungimento del limite reddituale per essere considerati a carico non si debbano considerare i redditi esenti incluse le pensioni sociali, le indennità – anche quella di accompagnamento – le pensioni e assegni con percettori ciechi civili, sordi e invalidi civili.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago