Categories: Attualità

Assegno di Inclusione, quando recarsi dai servizi sociali per non perdere i soldi

Published by
Valentina Trogu

I percettori di Assegno di Inclusione hanno l’obbligo di presentarsi all’appuntamento presso i servizi sociali. Scopriamo le nuove tempistiche. 

Il Ministero del Lavoro ha posticipato il termine per il calcolo della scadenza dei 120 giorni per recarsi all’appuntamento presso i servizi sociali. I percettori di Assegno di Inclusione hanno ancora tempo, scopriamo quanto.

Quando andare dai servizi sociali (Cityzen.it)

Per ricevere l’Assegno di Inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro i cittadini interessati hanno dovuto inoltrare domanda della prestazione e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale. Questo è fondamentale perché indica la volontà del richiedente di impegnarsi attivamente nella comunicazione con i Centri per l’Impiego e permette di avviare un percorso di inclusione sociale su misura.

Il PAD serve per dare indicazioni sul nucleo familiare e costruire un percorso ad hoc per l’inclusione sociale in caso di AdI e di accompagnamento al lavoro per il SFL in collaborazione con i servizi sociali locali e l’INPS. Solo dopo la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, infatti, i beneficiari possono essere presi in carico dai servizi sociali del Comune di residenza o dai Centri per l’Impiego. La firma prevede l’impegno per il sottoscrittore di presentarsi al primo appuntamento entro 120 giorni. Ora i tempi sono cambiati.

Nuove tempistiche per l’appuntamento presso i servizi sociali

Il Ministero del Lavoro ha cambiato il termine di conteggio della scadenza dei 120 giorni come periodo di tempo entro il quale le famiglie beneficiarie dell’Assegno di Inclusione hanno l’obbligo di presentarsi presso i servizi sociali. L’appuntamento è fondamentale per la valutazione multidimensionale delle necessità del nucleo familiare.

Nuova data per l’appuntamento ai servizi sociali (Cityzen.it)

Originariamente la normativa stabiliva l’inizio dei 120 giorni dalla data di sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale attraverso la piattaforma SIISL. Chi ha inviato domanda del sussidio e firmato il patto il giorno di apertura delle istanze – il 18 dicembre – avrebbe avuto a breve la scadenza dei 120 giorni senza aver ancora ricevuto la convocazione. Il Ministero del Lavoro consapevole dei possibili ritardi dei Comuni a causa delle solite difficoltà iniziali di una nuova procedura ha deciso di cambiare le scadenza per il momento.

Le prime famiglie ad inoltrare domanda di Assegno di Inclusione (589 mila sono i nuclei attualmente percettori) entro il 29 febbraio 2024 potranno iniziare a calcolare i 120 giorni dalla data di invio del flusso delle domande AdI sulla piattaforma Gepi. Significa che i 120 giorni si conteggiano a partire dal 26 gennaio 2024. La scadenza è fissata, dunque, al 25 maggio. Non ci sarà, dunque, alcuna sospensione dei pagamenti ad aprile per chi ancora non si è recato all’appuntamento con i servizi sociali.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago