Attualità

Arrivano le pensioni di invalidità di aprile 2024: grande sorpresa per gli importi

Published by
Antonia Festa

L’INPS ha reso noto il calendario dei pagamenti delle pensioni di invalidità del mese di aprile. Alcuni titolari, però, rimarranno stupiti per gli importi.

Dal 1° aprile 2024 sono disponibili gli accrediti delle pensioni di invalidità erogare dall’INPS per coloro che hanno optato per il pagamento Banco Posta.

Quando arrivano le pensioni di invalidità di aprile? (cityzen.it)

Chi, invece, riceve le prestazioni in contanti oppure tramite accredito diretto sul conto bancario o postale ha dovuto attendere un giorno, per via delle festività pasquali.

Per i titolari che ritirano le pensioni presso gli Uffici Postali è stato stilato, come sempre, un apposito calendario, sulla base delle iniziali dei cognomi dei percettori. Nel dettaglio:

  • martedì 2 aprile: cognomi dalla A alla C;
  • mercoledì 3 aprile: cognomi dalla D alla K;
  • giovedì 4 aprile: cognomi dalla L alla P;
  • venerdì 5 aprile: cognomi dalla Q alla Z.

Chi intende scoprire in anticipo gli importi delle prestazioni a cui ha diritto può consultare il relativo cedolino INPS, accedendo al nuovo “Portale della Disabilità”. Si tratta delle piattaforma sulla quale sono disponibili tutti i servizi offerti dall’Istituto di Previdenza relativi alle misure di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità ed handicap.

Per la consultazione delle somme spettanti, basta utilizzare una delle credenziali digitali personali SPID, CIE o CNS e cliccare sulla sezione “Pagamenti e cedolini”.

Ma sulle pensioni di invalidità del mese di aprile potrebbero esserci delle sorprese relative agli importi accreditati.

Pensioni di invalidità aprile: a quanto ammontano?

Con stupore dei beneficiari, per il mese di aprile non sono previsti aumenti sulle pensioni di invalidità.

Sono stati comunicati gli importi delle pensioni di invalidità del mese di aprile (cityzen.it)

La rivalutazione del 5,4%, infatti, è stata già riconosciuta nel mese di gennaio e non, inoltre, poiché tali prestazioni sono esenti da IRPEF, non godranno degli incrementi conseguenti la riforma degli scaglioni (che beneficerà ai pensioni con redditi compresi tra 15.001 e 28 mila euro).

Di conseguenza, per il mese di aprile 2024 restano confermati i 333,33 euro per i ciechi assoluti e parziali e per i sordomuti, i 247,40 euro per gli ipovedenti gravi decimisti, i 978,50 euro per i ciechi civili titolari di indennità di accompagnamento, i 263,19 euro per i percettori di indennità di comunicazione.

Confermati anche i 333,33 euro per gli invalidi civili totali che hanno un reddito non superiore a 19.461,12 euro e per gli invalidi civili parziali (dal 74% al 99%) che hanno un reddito non superiore a 5.725,46 euro, i 531,76 euro per i non autosufficienti con indennità di accompagnamento, i 333,33 euro per gli invalidi minorenni percettori di indennità di frequenza, i 598,61 euro per i lavoratori affetti da talassemia major o drepanocitosi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago