Chi riceverà cento euro al mese in più sulla pensione? Si potrebbe ipotizzare i cittadini in difficoltà economica ma non è così.
L’aumento arriverà ai pensionati più ricchi. Chi già riceve una pensione importante avrà altri 100 euro in più. Allora i più poveri avranno cifre ancora maggiori – verrebbe da pensare. Scopriamo se accadrà o inspiegabilmente non sarà così.
In questi primi mesi 2024 tanti pensionati avranno notato un cedolino della pensione con un importo maggiore. L’aumento è legato alla rivalutazione imposta all’inizio di ogni anno in base all’inflazione, agli arretrati che sono arrivati sono tra marzo e aprile nonché alla revisione delle aliquote IRPEF. Ricordiamo, infatti, che la riforma pensata dal Governo ha ridotto gli scaglioni IRPEF da quattro a tre unendo il primo e il secondo scaglione in un unico blocco con aliquota entro il 23%.
A beneficiare di questo cambiamento i pensionati con redditi dai 15 mila euro ai 28 mila euro. Il risparmio annuo arriva a toccare 260 euro. Nei piani del Governo, poi, si ipotizza un’ulteriore semplificazione delle aliquote che gioverebbe ai redditi più alti esclusi dalla riforma 2024. Parliamo degli importi sopra i 50 mila euro. I legislatori si concentreranno su questi pensionati anche se grandi aumenti non si sono visti nemmeno per chi ha meno di 15 mila euro.
Nel 2024 la ritenuta IRPEF più conveniente è stata assegnata ai redditi tra 15 mila e 28 mila euro essendo scesa dal 25 al 23% grazie alla diminuzione degli scaglioni. Il risparmio mensile IRPEF tra il 2023 e 2024 è stato, così, compreso tra 1 euro per un importo della pensione di 15.600 euro e 21,66 euro per un importo pari o superiore a 28 mila euro. In un anno il risparmio, dunque, va dai 12 ai 260 euro.
Cosa accadrà nel futuro? L’idea dovrebbe essere quella di estendere lo scaglione tra i 28 mila e i 50 mila euro anche ai redditi superiori, tra 50 mila e 55 mila euro. L’aumento arriverebbe per le new entry a 660 euro all’anno. Ma c’è anche la possibilità che l’aliquota venga ridotta dal 35 al 34% con conseguente incremento del risparmio fino a 933 euro con una pensione di 55 mila euro lordi.
E se l’aliquota dovesse scendere al 33% ecco che il risparmio sarebbe di 1.200 euro all’anno ossia 100 euro al mese. I vantaggi arriverebbero anche per chi ha redditi di 35 mila euro con un ulteriore risparmio di 140 euro e di 40 mila euro con 240 euro aggiuntivi. E le pensioni più basse? Qui la beffa, nessun aumento previsto in relazione alla riforma IRPEF.
Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…
Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…
Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…