Attualità

Arriva il Decreto “Salva Casa- bis”: nuove agevolazioni per i proprietari di immobili

Published by
Antonia Festa

Sono stati presentati una serie di emendamenti al Decreto “Salva Casa”, allo scopo di semplificare la normativa edilizia e agevolare i proprietari. Quali sono le principali modifiche?

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presentato degli emendamenti al Decreto “Salva Casa”, con l’intento di migliorare la disciplina edilizia e assecondare le esigenze abitative dell’Italia, riducendo la burocrazia, valorizzando il patrimonio immobiliare, migliorando le condizioni abitative e l’efficienza energetica e promuovendo un’urbanizzazione sostenibile.

Sono stati proposti degli emendamenti dal Decreto Salva Casa (cityzen.it)

In particolare, gli emendamenti (che, di fatto costituiscono un vero e proprio “Decreto Salva Casa-bis”) mirano a ridurre il disagio abitativo, tramite la riorganizzazione e il rinnovamento dell’edilizia residenziale e sociale. Solo in questo modo, ha sottolineato il Ministro Salvini, sarà possibile migliorare le condizioni di vita delle famiglie. Analizziamo il contenuto del pacchetto emendamenti.

Emendamenti al “Decreto Salva Casa”: cosa cambia?

Tra le novità più rilevanti previste dal pacchetto di emendamenti al “Decreto Salva Casa”, c’è una norma relativa al cambio di destinazione d’uso per i locali che si trovano al piano terra, soprattutto nei borghi storici e nelle città più popolose, al fine si utilizzare al meglio tutti gli spazi ed evitare lo spopolamento di molte aree.

Cosa prevedono gli emendamenti dal Decreto? (cityzen.it)

La superficie minima per gli appartamenti, inoltre, potrà scendere da 28/38 mq a 20/28 mq. In questo modo, si spera di aumentare l’offerta abitativa e tagliare il costo degli affitti. Enorme rilevanza anche alla modifica dell’altezza minima dei soffitti, che si riduce da 2,70 metri a 2,40 metri. I vantaggi dell’intervento consisteranno nell’adeguamento e nell’immissione sul mercato di molti immobili che, attualmente, non risultano conformi alle norme.

Le tolleranze edilizie saranno estese anche agli interventi futuri, per garantire maggiore flessibilità e sanare piccole difformità edilizie. Spicca tra gli emendamenti la semplificazione della procedura burocratica per regolarizzare i lavori compiuti prima del 1977. In questo modo, molti proprietari di immobili potranno mettersi in regola, perché potranno accedere più facilmente alla documentazione dei lavori effettuati prima di tale data.

Gli emendamenti al “Decreto Salva Casa” prevedono, inoltre, la riduzione agli interventi correttivi previsti dai Comuni, al fine di limitare i costi per compiere le correzioni per conformità edilizia. Allo stesso modo, propongono la limitazione del potere delle Regioni all’annullamento del permesso a costruire dopo 10 anni dalla concessione del titolo, per garantire maggiore sicurezza e stabilità.

Infine, è stato proposta la conferma della regola per la quale un Ente pubblico non può annullare quello che è stato già certificato da un altro Ente e la conferma della norma per le ristrutturazioni edilizie bloccate dalle sovrapposizioni normative.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago