Spettacolo

Antonella Clerici e lo chef Fulvio Marino, un rapporto speciale tra i fornelli: “È stato un colpo di fulmine”

Published by
Caterina Fagiani

Fulvio Marino su Antonella Clerici: “è stato un colpo di fulmine”. Un rapporto speciale nato a È sempre mezzogiorno.

Il primo libro pubblicato da Fulvio Marino “Pizza per tutti. Ricette impasto e metodo di cottura”, con Mondadori, è uno slancio per iniziare a buttarsi nel mondo della pizza, provando a creare con le proprie mani questa famosissima e antichissima ricetta tutta italiana. Durante la pandemia, Fulvio ha sfruttato la potenza della comunicazione attraverso i social network per far avvicinare tutte le persone a questo magnifico piatto.

Fulvio Marino e Antonella Clerici hanno creato una bellissima amicizia – Credits: Instagram @fulviomarino – cityzen.it

Dopo la cancellazione dello storico programma La Prova del Cuoco, Antonella Clerici ha iniziato a presentare un nuovo programma, sempre in ambito della cucina, dal nome È sempre mezzogiorno, in cui Fulvio Marino è un personaggio fisso, nei panni del panificatore. Tra la presentatrice televisiva e Fulvio è nato un rapporto spettacolare e pieno di affetto, lo si capisce anche dalle parole di Fulvio: “è stato un colpo di fulmine”.

Fulvio Marino sul rapporto con Antonella Clerici a È sempre mezzogiorno: “è stato un colpo di fulmine”

Fulvio Marino è un uomo di trentasette anni, originario della provincia di Cuneo, in Piemonte e gestisce il Mulino Marino, un’azienda familiare che va avanti da moltissimi anni, dal 1956, di cui lui rappresenta la terza generazione. Inoltre, è il capo di tutte le panetterie Eatitaly. Dal 2020 lo vediamo nel cast fisso di È sempre mezzogiorno, un programma di cucina presentato da Antonella Clerici, in onda su Rai Uno.

In un’intervista, Fulvio Marino ha definito il rapporto con Antonella Clerici un colpo di fulmine – Credits: Instagram @fulviomarino – cityzen.it

Tra le ricette più famose, incluse nel suo libro Pizza per tutti. Ricette impasto e metodo di cottura, Fulvio Marino ha presentato al grande pubblico una pizza dal nome alquanto originale, la Pizza Antonella. Nel giorno del compleanno di Antonella Clerici, Fulvio le ha voluto regalare un dono meraviglioso, dedicandole una pizza, poiché, secondo lui, è quella che più rispecchia la donna, con la quale da subito ha avuto un forte legame di amicizia, definendolo un colpo di fulmine.

La Pizza Antonella è una pizza doppia alla mortadella, che in molte ricette viene consigliata una preparazione con ingredienti a piacere, tuttavia, Fulvio Marino l’ha preparata in un determinato modo, perché per lui, quegli ingredienti, abbinati a quell’impasto, ricordano la genuina e amorevole anima di Antonella Clerici, diventata sua amica. Ciò che più sorprende di questa ricetta, non sono tanto gli ingredienti con cui viene farcita, ma l’amore e la complessità del procedimento dell’impasto, con una particolare farina di farro, che rende il gusto della Pizza Antonella ancora più speciale.

Un’amicizia bellissima tra Fulvio Marino e Antonella Clerici nata sul programma È sempre mezzogiorno – Credits: Instagram @fulviomarino – cityzen.it

Tuttavia, la pizza preferita di Fulvio Marino è al padellino, con acciughe e stracciatella. Oltre ad essere un buon panificatore, ha anche un ottimo palato. Tra le sue invenzioni più famose e amate troviamo: il pane olandese, la pizza mezzogiorno, i bauletti del buongiorno, la pizza rovesciata, la pizza frittata e l’immancabile pizza Antonella. Inoltre, Fulvio ha un personale e pregiato lievito madre, chiamato Olivo.

Caterina Fagiani

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago