I lavoratori possono richiedere l’erogazione anticipata di una parte di TFR. In quali casi è concesso tale beneficio? Scopriamolo.
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) costituisce una quota della retribuzione spettante ai lavoratori dipendenti che non viene pagata mensilmente ma viene accantonata periodicamente dal datore, per essere riconosciuta in modalità differita, al termine del rapporto di lavoro (a prescindere dal motivo della cessazione).
In particolare, ogni dipendente con contratto a tempo indeterminato (anche part-time) mette da parte una cifra corrispondente all’ammontare dello stipendio annuo diviso 13,5. In alcuni casi, gli interessati possono chiedere l’anticipo del pagamento di una parte del Trattamento di Fine Rapporto.
Questa opportunità, tuttavia, non è concessa a tutti ma solo a specifici lavoratori e al ricorrere di determinate circostanze. Vediamo quali sono i presupposti imposti dalla normativa per accedere al beneficio e disporre delle somme di cui si necessita.
Il codice civile, all’art. 2120, precisa che la richiesta di anticipo del TFR può pervenire solo da coloro che hanno maturato un’anzianità di almeno 8 anni e sono “in costanza di rapporto di lavoro” al momento della domanda. L’anticipo, inoltre, può essere ottenuto solo una volta per ciascun rapporto di lavoro in corso.
I CCNL collettivi, aziendali o individuali possono anche stabilire dei requisiti meno stringenti e allargare la platea dei beneficiari. In ogni caso, sono esclusi i dipendenti di aziende in crisi e i soggetti interessati dalla cessione del quinto dello stipendio, a eccezione del caso in cui l’importo del TFR maturato sia superiore a quello del debito residuale.
Può essere anticipato fino al 70% della liquidazione spettante alla data della richiesta. Ovviamente, tale somma sarà detratta dalla cifra totale. L’istanza può essere presentata solo se il lavoratore è costretto ad affrontare spese straordinarie e inderogabili e, in particolare:
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, gli accordi aziendali e i contratti individuali possono, però, fissare anche diversi motivi per la richiesta di anticipo di TFR.
Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…
Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…
Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…